SP32 del Bocco di Leivi, dal 11 marzo riapertura a senso unico alternato
Proseguono anche gli interventi sulla SP33 a Cogorno

Città Metropolitana di Genova prosegue con il massimo impegno i lavori di consolidamento lungo la SP32 del Bocco di Leivi, in località Camposasco, con l’obiettivo di ripristinare la viabilità in condizioni di sicurezza nel minor tempo possibile.
A seguito della chiusura disposta il 28 gennaio scorso per un dissesto che ha compromesso la stabilità della carreggiata, l’Ente ha avviato un intervento di somma urgenza, finanziato con 400mila euro, finalizzato al consolidamento del ciglio di valle della strada. I lavori, affidati a un’impresa specializzata, prevedono la realizzazione di un cordolo su pali intirantato, una soluzione strutturale che consentirà di stabilizzare il versante e garantire una maggiore resistenza nel tempo.
Grazie all’organizzazione del cantiere e all’avanzamento dei primi interventi, sarà possibile procedere a una riapertura parziale della SP32 a partire da martedì 11 marzo, con la regolamentazione del traffico a senso unico alternato, mediante impianto semaforico.
La riapertura sarà possibile grazie alla realizzazione di una corsia provvisoria a monte, ottenuta mediante una risagomatura della carreggiata e l’applicazione di un binder bituminoso. Questa soluzione consente di mantenere la viabilità, garantendo al contempo il proseguimento delle operazioni di consolidamento nella parte di valle.
Andrea Rossi, Consigliere delegato alla Viabilità della Città Metropolitana di Genova:
“L’apertura a senso unico alternato della SP32 rappresenta un primo passo concreto verso il ripristino della normale circolazione. Questo risultato è frutto di un intenso lavoro dei tecnici della Città Metropolitana e dell’impresa incaricata, che stanno operando con rapidità ed efficienza per risolvere una criticità importante per il territorio. Il nostro obiettivo è garantire la sicurezza della strada e dei cittadini, procedendo con un intervento strutturale che possa dare stabilità duratura al versante. Parallelamente, proseguono gli interventi su altri tratti viari strategici per la sicurezza della mobilità metropolitana. Tra questi, la realizzazione del nuovo marciapiede sulla SP33 a Cogorno, un’opera essenziale per garantire l’accesso in sicurezza alla ciclabile e ai mezzi pubblici, migliorando la qualità della viabilità e della mobilità pedonale della zona.”
Oltre ai lavori sulla SP32, infatti, la Città Metropolitana di Genova è attualmente impegnata anche in un altro intervento di messa in sicurezza e miglioramento della viabilità lungo la SP33 di San Salvatore, nel Comune di Cogorno, in località Settembrin.
L’opera prevede la realizzazione di un nuovo marciapiede che collegherà la ciclabile e la fermata della corriera con l’abitato della parte alta di via Parma, migliorando così la sicurezza dei pedoni. Contestualmente, verrà realizzato un attraversamento pedonale in continuità, che consentirà ai residenti di attraversare la SP33 in sicurezza per accedere più agevolmente alla fermata AMT e alla pista ciclabile.
Obiettivi dell’intervento sulla SP33:
• Creazione di un collegamento pedonale sicuro tra l’area residenziale e i servizi di trasporto pubblico
• Miglioramento della sicurezza stradale attraverso la realizzazione di un nuovo attraversamento
• Valorizzazione della mobilità sostenibile, favorendo l’accesso alla ciclabile e ai mezzi pubblici
Entrambe le opere rientrano in un più ampio programma di interventi della Città Metropolitana di Genova, finalizzato a garantire una viabilità più sicura ed efficiente su tutto il territorio metropolitano.