Chiavari

Spostamento capolinea bus, il punto sull'iter

Le dichiarazioni di sindaco e vicesindaco

Spostamento capolinea bus, il punto sull'iter
Pubblicato:

A Chiavari procedono le interlocuzioni con tutte le parti coinvolte nello spostamento del capolinea autobus in piazza Caduti di Nassiriya e in corso Buenos Aires: lo ha reso noto nel tardo pomeriggio di ieri, lunedì 11 settembre, il Comune.

Le dichiarazioni di sindaco e vicesindaco

«Occorre fare chiarezza sul lavoro che abbiamo svolto sinora e su ciò che faremo nei prossimi giorni, anche alla luce di alcune voci che circolano non corrispondenti al vero - ha chiarito il primo cittadino Federico Messuti -. A giugno abbiamo ripreso un discorso iniziato anni fa che prevedeva lo spostamento in piazza Caduti di Nassiriya di alcuni bus per riordinare piazza dell’Orto, collegandola in modo più funzionale con il lungomare e rendendo così disponibili nuovi spazi in città. La scelta attuale è quella di realizzare uno stallo bus in più in piazza Caduti di Nassiriya e uno in più in corso Buenos Aires. Abbiamo poi lavorato con i tecnici comunali e con AMT sulla migliore configurazione di piazza Nassiriya e siamo giunti a definire diverse ipotesi, discusse con i sindacati coinvolti durante tutto l’iter e comunicate in via informale, già il 23 agosto, alla dirigente del Liceo Marconi Delpino. Questa mattina (ieri mattina, ndr) sono stati completati i lavori all’interno dei locali dell’istituto Assarotti da dedicare agli autisti di AMT, mentre domani (oggi, ndr) inizieranno gli interventi di asfaltatura del piazzale attiguo al Liceo Marconi Delpino, eliminando altresì le radici di pino che rendono pericoloso il transito pedonale e la sosta dei motorini. Il 14 settembre avremo un ulteriore incontro con le organizzazioni sindacali dei trasporti per fare il punto definitivo sulla soluzione della piazza. Il 15 settembre abbiamo convocato i dirigenti scolastici del Liceo Marconi Delpino e dell’Istituto Tecnico e Professionale di Chiavari per esaminare le soluzioni conclusive e recepire le loro eventuali osservazioni. La nuova configurazione partirà il 2 ottobre».

«Ci confronteremo dopo il 15 settembre nuovamente con la consulta regionale handicap - ha aggiunto il vicesindaco Michela Canepa - in modo tale da affrontare le tematiche di accessibilità che ci hanno sottoposto settimana scorsa».

 

(Nella foto il sindaco Federico Messuti e il vicesindaco Michela Canepa)

Seguici sui nostri canali