Successo per la 16ª edizione del Kilometro Rivano
Ecco gli atleti che si sono messi in risalto

Anche quest’anno in occasione del 15 agosto si è svolto nelle acque della baia di Riva Trigoso, con partenza alle 17, il Kilometro Rivano, nuotata non competitiva giunta alla 16ª edizione, che ha visto cimentarsi in acqua un numero nutrito di partecipanti.
Diventato ormai un appuntamento classico del Ferragosto rivierasco per coloro che amano cimentarsi nel nuoto in acque libere, ha visto tra i 120 iscritti i nomi di numerose giovani promesse, affiancate da ormai consolidati Master e da un numero sempre maggiore di amatori che alimentano un settore, quello del nuoto in acque libere, sempre più in crescita.
Chi si è messo in risalto
L’ evento, organizzato dall’associazione sportiva dilettantistica Scurpena, è iniziato nella mattinata con la punzonatura dei nuotatori, e il posizionamento del campo gara delimitato da boe; le condizioni meteo marine sono state ideali per quanto riguarda lo svolgimento della gara, un po’ meno le temperature sicuramente molto alte sia dell’aria che del mare, che hanno messo a dura prova i nuotatori ed anche i numerosi turisti che hanno potuto assistere ad una bellissima gara; all’arrivo nella categoria master Maschi, netta affermazione di Stefano Gentile (Nuotatori Genovesi) con il tempo di 11’33”8 primo assoluto della gara, al secondo posto categoria Master Maschi Marco Tagliafierro (Nuotatori Genovesi) con il tempo di 11’42”1, al terzo Alberto Sassoli (Genova Nuoto) con il tempo di 11’52”9 mentre nella categoria master Femmine prima classificata Emanuela Vallerio (Lavagna Mobilpesca) con il tempo di 12’36”0 prima assoluta categoria femminile a giungere al traguardo, seguita al secondo posto nella categoria master Femmine da Barbara Ferri (In Sport Rane Rosse) con il tempo di 13’09”5, al terzo Alice Faccini (Sport Center Verona) con il tempo di 15’12”9; nella categoria agonisti Maschile primo classificato Lorenzo Rocchio (Chiavari Nuoto) con il tempo di 11’39”1, secondo Fabrizio Monti (Nuoto Valdinievole) con il tempo di 11’54”1, terzo Umberto Rocchio (Chiavari Nuoto) con il tempo di 11’54”4; nella categoria agonisti Femmine prima classificata Maia Gattorno (Genova Nuoto) con il tempo di 13’12”6, seconda Lara Balestri (Genova Nuoto) in 13’17”5, terza Benedetta Rossi (Genova Nuoto) con il tempo di 13’48”4; tra gli amatori Maschi affermazione di Edoardo Ticli (Torino) con il tempo di 12’32”1, seguito al secondo da Igor Biagini (Genova) in 12’33”3, al terzo Emmanuele Penco (Genova) con il tempo di 14’20”8, mentre nella categoria Amatori Femmine primo posto per Laura Adorni (Aquamanara 1968) con il tempo di 13’10”6, al secondo posto Ginevra Hassoun (Milano) con il tempo di 14’12”0 e al terzo Michela Fantoni (Bergamo) con il tempo di 19’52”7, è stato altresì consegnato un riconoscimento al nuotatore più esperto Pierino Della Casa dei Nuotatori Genovesi.
Ringraziamenti e un appuntamento
«Un ringraziamento a chi ha contribuito alla riuscita della manifestazione, in particolare a AVIS Sestri Levante, a ASD Aquamanara 1968, ai ragazzi della Shock Wave Sports e Stai Fuori che sono intervenuti con le canoe in assistenza, ai militi soccorritori della Croce Rossa di Riva Trigoso con il medico Attilio Smeraldi, alle autorità presenti del Comune di Sestri Levante, l’assessore al turismo ed eventi Luca Bacherotti e del consigliere allo Sport Albino Armanino, al Comandante dell’Ufficio Locale Marittimo di Riva Trigoso Fabio Argentieri, che ci hanno permesso di realizzare la manifestazione in tutta sicurezza - sottolineano gli organizzatori -. L’appuntamento per gli appassionati del nuoto in acque libere è fissato per il 20 settembre con una grande festa a Portofino in occasione della storica attraversata da Sestri levante a Portofino e nello stesso giorno la gara di Mezzofondo tra Santa Margherita Ligure e Portofino».
Le immagini





