Vacanza in montagna: come prendersi cura della pelle in alta quota

Vacanza in montagna: come prendersi cura della pelle in alta quota
Pubblicato:

L'inverno è il momento della ricreazione attiva nelle stazioni sciistiche. Andando a sciare o fare snowboard, ci occupiamo sicuramente dell'attrezzatura e dell'outfit, ma a volte ci dimentichiamo che la pelle ha bisogno di un "vestito" speciale. A causa del sole splendente a centinaia di metri di altitudine, del vento freddo e della neve spinosa che vola in faccia, la pelle può screpolarsi, staccarsi e persino bruciare. In effetti, i raggi del sole riflessi dalla neve possono essere più pericolosi che in spiaggia in piena stagione estiva.

Per alcuni la crema è il prodotto di cura principale, altri pensano che in questo periodo la maschera viso sia la più importante. Ma… questi bastano? Ecco perché, alla vigilia dello sci, abbiamo deciso di scoprire le principali regole di bellezza e quali prodotti di cura usare  in alta quota. Puoi dare un'occhiata anche sugli scaffali virtuali del più grande negozio online di cosmetici e profumeria MAKEUP, che offre un'ampia scelta di prodotti per ogni stagione, adatti a tutti i tipi di pelle, dai più rinomati produttori. Qui puoi scegliere in base a tua età, prezzo, nonche recensioni dai migliaia di clienti soddisfatti dal loro acquisto.

Protezione solare

Ricorda, in montagna non puoi uscire senza una crema solare sul viso. Sì, molte persone pensano che fuori sia inverno e che l'attività solare sia bassa, ma le montagne cambiano l'immagine in modo irriconoscibile. Il sole in montagna è “troppo” attivo. Inoltre, la luce solare che si rifletterà dalla superficie della neve è potenzialmente dannosa per la pelle. Se la pelle non è protetta, può scottarsi e la secchezza è una conseguenza garantita. Scegli una crema con un SPF di almeno 50 per un viaggio in montagna e assicurati che possa essere applicata non solo sulla pelle del viso, ma anche sulla delicata zona del contorno occhi.
A proposito, i dermatologi consigliano di rinnovare la protezione solare ogni 90 minuti.

Protezione per le labbra - Si! Oli sul viso - No!

Anche se le tue labbra non richiedono cure particolari, in montagna la cura è diversa. A causa delle basse temperature e dell'attività costante, c'è un grande rischio che si screpolino e, questa sensazione non è piacevole. Pertanto, ogni volta, prima di uscire, idrata le labbra con un balsamo labbra. Di notte, assicurati di mettere un po' di miele sulle labbra. Non è necessario lavarlo via!
Gli oli essenziali non possono creare una barriera protettiva sulla pelle in grado di proteggerla dal vento e dalla neve. Essi creano un film sulla superficie della pelle che le impedisce di respirare, aumentando così la perdita di umidità transepidermica. Di conseguenza, la pelle si disidrata e diventa più vulnerabile ai fattori negativi esterni - aria gelida, sole e vento.

Maschera viso e crema idratante

Sebbene in vacanza non ci sia tempo o voglia di realizzare maschere per il viso, sono necessarie per mantenere la pelle nella sua forma normale. Per risparmiare tempo, porta delle maschere in tessuto che puoi applicare sul viso subito prima di andare a letto e che non necessitano di ulteriore risciacquo. È ideale fare tali maschere a giorni alterni. 

Nonostante la pelle del corpo durante lo sci sia nascosta sotto i vestiti, a causa delle differenze di temperatura tra la stanza e la strada, inizierà a soffrire di secchezza. Per non esagerare, scegli una buona crema idratante universale, e applicala sul corpo mattina e sera (o almeno la sera). Questo aiuterà a prevenire le macchie cutanee secche. Se senti le mani secche sotto i guanti, getta un tubetto di crema mani nello zaino. 

Creme per piedi 

A causa del carico pesante sulle gambe durante lo sci, già il secondo giorno della vacanza, sentirai le gambe molto stanche e pesanti. La prima cosa da fare quando si avverte dolore è andare in sauna. In generale, è l'ideale per concludere la giornata nella sauna per concedere ai muscoli la possibilità di rilassarsi. E se il bagno turco è combinato con massaggi, non ci sarà traccia di stanchezza. Per quanto riguarda i cosmetici, fai scorta di creme che alleviano la fatica alle gambe. 

Durante il tuo soggiorno in montagna, non dimenticare di idratare il corpo anche dall’interno - è consigliabile provare a farlo non solo con vin brulè, ma anche con acqua naturale. L'attività fisica richiede molta idratazione.

Per le prossime vacanze consigliamo la collina, perché in montagna i prezzi sono alti e al mare sono salati :) (Anonimo)