Via libera a Recco all'aggiornamento dei numeri civici tramite i fondi del Pnrr
Il Comune prevede di ottenere un finanziamento a fondo perduto di 9.506 euro, calcolato in base al numero di numeri civici da censire, compresi tra 3.500 e 9.000

A Recco la giunta Gandolfo ha approvato l'adesione alla “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” (PDND), per l'aggiornamento di ANNCSU, l'Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane. Si tratta dell'archivio informatizzato contenente gli stradari e i numeri civici di tutti i Comuni italiani realizzato dall'Istat e dall'Agenzia delle Entrate.
Prosegue il percorso di digitalizzazione del Comune permesso dal Pnrr. Il Comune di Recco prevede di ottenere un finanziamento a fondo perduto di 9.506 euro, calcolato in base al numero di numeri civici da censire, compresi tra 3.500 e 9.000.
Il commento
«Questa delibera ci permette di partecipare all'Avviso che garantisce a tutti i Comuni italiani il conferimento dei dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici di propria competenza - chiarisce il sindaco Carlo Gandolfo -. I dati presenti ad oggi su ANNCSU infatti non presentano l’informazione della georeferenziazione, caratteristica che per norma può essere inserita nella banca dati solo ed esclusivamente dal Comune stesso. Stiamo costruendo la Recco del futuro, più connessa e tecnologicamente avanzata».