Zucchero Amaro rinnova il Cda: Alessandra Governa nuova presidente
Entra in consiglio l'avvocato Angelo Pittaluga

“Zucchero Amaro rimarrà sempre la nostra casa. Continueremo nell’attività di volontariato come socie, come abbiamo sempre fatto in tutti questi anni, da quando a vario titolo abbiamo deciso di spendere energie e tempo nel progetto del commercio equo e solidale”- così Miriam De Vincenzi e Lorena Calcagno, rispettivamente Presidente uscente di Zucchero Amaro e responsabile della Bottega di Sestri Levante- “Lasciamo soltanto i nostri ruoli formali all’interno del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa”
A formare il nuovo direttivo, insieme al Vicepresidente Lorenzo Lombardo, al Segretario Andrea Muzio e ai Consiglieri Giulia Rossi, Monica Monti e Bianca Branchetti, Angelo Moggia - che ringraziano Miriam e Lorena per l’impegno profuso in tutti questi anni nell’adempimento dei loro ruoli- entrano il Consigliere Angelo Pittaluga e Alessandra Governa, che prende il ruolo di Presidente.
Alessandra Governa, già Vicepresidente di Altromercato, è tra le socie più attive da sempre nella Cooperativa di Zucchero Amaro di cui per anni è stata la responsabile dei progetti scolastici, ed è un’operatrice sociale che si occupa dell’accoglienza migranti.
Angelo Pittaluga, da sempre sensibile al mondo del commercio equo e solidale, è avvocato esperto in diritti umani e dal 2009 si occupa di progetti di sviluppo e assistenza umanitaria.
Il primo appuntamento importante sarà a metà novembre, con l’Assemblea annuale di Altromercato “La nostra presenza dalla Liguria è certa. E’ importante per dare una restituzione ai nostri soci del clima che si respira all’assemblea annuale e per far sentire la nostra presenza in un momento, anche, critico e con non poche difficoltà, come quello che sta vivendo Altromercato e il commercio equo e solidale in generale”- così la Presidente Governa
Appuntamento confermato, per i prossimi mesi, quello con la Rassegna di Mondovisioni, a Sestri Levante, organizzata da CineAgenzia insieme al settimanale Internazionale, che presenta da oltre 10 anni i più appassionanti e urgenti documentari su attualità, diritti umani e informazioni: 5 serate che ci e vi vedranno protagonisti semplicemente con la presenza e la voglia di essere comunità che guarda, ascolta, pensa.
Zucchero Amaro lavora da trent'anni affinché la dignità delle persone e del loro lavoro sia riconosciuta e rispettata, in tutti i paesi del mondo. Si chiama così per ricordare, già dal nome, che un prodotto semplice e comune come lo zucchero può avere alle spalle sofferenza e ingiustizia. Tutto è interconnesso e le nostre scelte – come lo zucchero che decidiamo di comprare – possono fare la differenza.
Il Commercio Equo e Solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l’educazione, l’informazione e l’azione politica.
Il Commercio Equo e Solidale è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: dai produttori ai consumatori.