l'edizione 2025

Zueni Festival 2025, è tempo di bilanci

Intelligenza artificiale, imprenditorialità e musica i temi dell’anno: registrate circa 1000 presenze tra pubblico e partecipanti

Zueni Festival 2025, è tempo di bilanci

Venerdì 26 e sabato 27 settembre, la terza edizione di Zueni Festival ha trasformato la Società Economica di Chiavari e l’ex Chiesa dei Filippini in punti di incontro, riflessione e dibattiti sui temi di più stretta attualità: intelligenza artificiale, imprenditorialità e musica i temi dell’anno, registrando circa 1000 presenze tra pubblico e partecipanti.

Organizzato dalla Società Economica di Chiavari, dall’associazione Tigullio Crea Impresa, in collaborazione con il Liceo Marconi Delpino il festival ha consolidato la propria reputazione come appuntamento imperdibile nel panorama culturale.

“Due giornate intense hanno visto alternarsi relatori di spicco, artisti, comunicatori, innovatori e leader del settore: un vero e proprio palco per le giovani generazioni – comunicano dalla Società Economica -.

Nei loro interventi, il sindaco di Chiavari Federico Messuti, la sindaca della Città Metropolitana Silvia Salis e il presidente della Regione Marco Bucci hanno voluto sottolineare con entusiasmo l’importanza del Festival, esprimendo un giudizio estremamente positivo sulla sua capacità di valorizzare i giovani, stimolando il dibattito e creando momenti di incontro. I loro discorsi hanno messo in luce come un evento di questa portata contribuisca anche a proiettare Chiavari e il Tigullio come un punto di riferimento a livello regionale e nazionale”.

I relatori che si sono susseguiti nella due giorni

Marco Maggiali coordinatore di ICub Tech all’IIT; Silvio Traversaro, tecnologo dell’unità artificial and mechanical intelligence all’IIT; i giornalisti Matteo Muzio e Francesco Stati; Federico Smanio Ceo di Wylab; il giornalista Claudio Cersara, direttore de Il Foglio; Vittoria Gozzi, presidente di Wylab, Antonio Gozzi, editore di Piazza Levante.

Evento di punta di Zueni Festival, anche per questa terza edizione, lo Zueni Pitch: 8 giovani imprenditori del Tigullio sono saliti sul palco per raccontare la loro idea e il loro progetto imprenditoriale

Aligi Andrea Cavagnaro

Mattia Carniglia di Cheers Cocktail Catering

Marco Maggiali di Generative Bionics

Matilde Marino di Foodies for Thoughts

Jacopo Magnanini di Clinica veterinaria Tigullio

Simone Trabucco di Giardini per VIP

Antonio Sanguineti di Legno pro

Paolo Trifiletti di Nuvia

A conclusione di Zueni Pitch si è svolto un altro appuntamento fisso del Festival “Aperipitch”: un momento informale e speciale per fare rete tra pubblico, aziende e startup protagoniste dell’evento con Pastificio Dasso e Cheers Cocktail Catering.

Oltre alle conferenze e ai dibattiti, il festival ha ospitato performance dal vivo, che hanno reso l’esperienza unica e immersiva per tutti i partecipanti: si sono infatti esibite, e sfidate, le bande delle scuole del territorio (Liceo Marconi Delpino, Istituto Peter Giannini e Liceo Artistico Luzzati) in un contest “Z Factor” organizzato da Riccardo Muzio e condotto da Nicolò Pagliettini.

Il gruppo vincitore, scelto dai giudici Jessica De Pascale, Manuele Ghirlanda e Bruno Costa, Wizards die first- composta da Francesco Ramirez (17 anni), Christian Ciuti (15 anni) e Ludovico Bandinelli (16 anni) si è aggiudicato il premio della giuria, consistente nella registrazione di un loro pezzo in un vero e proprio studio.

Oltre a loro si sono esibiti Lucia Oca e Martina Zerega (16 e 17 anni), Squadriglia 6 7 – formata da Giuliano Ferrarinasi (17 anni), Giosuè Lucas (17 anni) e Gabriele Lucchesi (18 anni) e StoneBridge – con Pietro Gattorna (17 anni), Giovanni Aru (17 anni) e Gabriel De Vincenzi (19 anni).

Inoltre c’è stata la prima occasione di collaborazione con la Filarmonica della città di Chiavari, una vera e propria eccellenza locale in tema di musica. In chiusura del Festival, il pubblico ha potuto godere di un doppio concerto: il giovane Ema Russo, in arte Ema, cantautore 20enne di Bogliasco e vincitore del premio Zueni al The Busking Contest 2025 e il gradito ritorno al Festival della Dany Franchi band.

Il Birrificio Barassi e Panzena hanno fatto da accompagnamento durante tutta la serata con drink e streetfood.

L’energia e l’entusiasmo del pubblico hanno confermato la crescente rilevanza del festival come appuntamento fisso

“Siamo entusiasti di aver portato avanti un’edizione così ricca e partecipata – commentano gli organizzatori -. Zueni Festival continua a crescere, diventando un luogo dove le idee si incontrano per creare connessioni durature. La collaborazione con il Liceo Marconi Delpino, per la quale ringraziamo la dirigente Salmoiraghi e la professoressa Bottini fanno del Festival un momento unico e prezioso”.

La terza edizione segna un nuovo traguardo per il festival e apre la strada alla quarta, promettendo ancora più sorprese, ospiti di rilievo e momenti di condivisione e di riflessione.

Il Festival è organizzato dalla Società Economica di Chiavari in collaborazione con l’Associazione Tigullio Crea Impresa e il Liceo Marconi Delpino. Gode del patrocinio istituzionale di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Chiavari e Università di Genova ed è realizzato con il sostegno di Duferco Energia, L’Entella nel Cuore, Drago EdilStudio, Virtual, Wylab, Camera di Commercio di Genova e Confindustria Genova. Si ringrazia per la collaborazione GMedia e la Parrocchia di San Giovanni Battista di Chiavari.