Accolto a Cogorno l'ambasciatore di Moldova
Il saluto ufficiale rivolto dal sindaco Gino Garibaldi

Il sindaco di Cogorno Gino Garibaldi, insieme a numerosi sindaci del territorio e al consigliere regionale Sandro Garibaldi, ha accolto nel pomeriggio l'Ambasciatore della Repubblica di Moldova in Italia, S.E. Anatolie Urecheanu in visita istituzionale nelle giornate di giovedì 9 e venerdì 10 marzo nel territorio della provincia di Genova.
L'arrivo nel pomeriggio di giovedì 9 alle 16.30 presso la Basilica dei Fieschi di San Salvatore di Cogorno, dove si è vissuto il momento culminante della sua visita nell'incontro ospitato dall'amministrazione comunale. Nella mattinata Urecheanu si era recato in visita alla vicesindaco di Chiavari Michela Canepa a Palazzo Bianco.
A rivolgere il saluto ufficiale il sindaco Garibaldi.
Il messaggio di saluto
“Rivolgo a nome del consiglio comunale di Cogorno, di tutta la cittadinanza e, anche a nome di tutti i sindaci e le istituzioni oggi qui arrivate un caloroso saluto all'Ambasciatore della Repubblica di Moldova, Sua Eccellenza Anatolie Urecheanu che oggi ci onora della sua presenza. Come sapete in tutto il nostro comprensorio la comunità moldava si è ben inserita e integrata nei nostri comuni. Da chi partendo dall'est europeo è arrivato qui per trovare lavoro a chi in questo territorio ha trovato l'amore e ha deciso di mettere famiglia. Da chi collabora in realtà e associazioni di volontariato a chi presta il suo impegno per mantenere anche a distanza usi e costumi delle proprie radici anche qui e al tempo stesso collabora con le tradizioni del nostro territorio di questa bellissima parte di Liguria. Insomma, quella tra il Tigullio e il popolo moldavo è una bellissima amicizia che oggi, Eccellenza, grazie alla sua visita, si consolida e si rafforza ancora di più".
La danza
Sul sagrato della Basilica dei Fieschi, la comunità moldava ha coinvolto le autorità presento in una tipica danza locale.