Ad Albaro il funerale di Giampaolo Careddu

La salma al cimitero di Sestri Levante

Ad Albaro il funerale di Giampaolo Careddu
Pubblicato:

Ieri, lunedì 16 dicembre, il quartiere di Albaro ha salutato per l'ultima volta Giampaolo Careddu, l'ingegnere morto nel terribile incidente lungo l'A12. La cerimonia ha avuto luogo nella chiesa parrocchiale di Santa Teresa del Bambin Gesù di via Guerrazzi a Genova. La salma è stata poi accompagnata al cimitero di Sestri Levante.

Giampaolo Carredu

Inutili i tentativi di soccorso da parte delle ambulanze di Brugnato e Deiva Marina chiamate dal 118 della Spezia martedì 10 dicemnre. Il 48enne era un ingegnere civile molto stimato e abitava in via Bottini, a Sturla, era inoltre padre di due figlie adolescenti. L’uomo lavorava per Enel distribuzione ed era originario di Sestri Levante. Martedì stava rientrando in azienda insieme al collega che il 20 dicembre compirà 52 anni. Dopo il violento impatto i due sono rimasti intrappolati tra le lamiere dell’automobile. I vigili del fuoco di Brugnato, arrivati sul posto, hanno dovuto lavorare a lungo per cercare di liberare i due colleghi. Le condizioni di salute di Careddu, in arresto cardiaco, sono apparse fin da subito disperate ma i medici hanno fatto il possibile per cercare di rianimare l’uomo.
Il padre di Giampaolo è molto conosciuto nella città dei due mari: si tratta infatti di Salvatore Careddu, classe 1936, comandante della stazione dei carabinieri di Sestri dal 1985 e per oltre un decennio. Oltre a Giampaolo ha anche una figlia che abita nella zona di Casarza Ligure. Per svelare al padre, oggi ottantenne, della disgrazia in cui è morto il figlio, la polizia stradale e i carabinieri hanno chiesto l'ausilio di uno psicologo. Salvatore è divenuto celebre per aver ispirato lo scrittore Mario Soldati con i “Racconti del maresciallo”, una raccolta di storie centrate su una figura di fantasia, quella del maresciallo dei carabinieri Gigi Arnaudi, un investigatore le cui origini sono in Piemonte che vive e lavora in una località non precisata della Val Padana.