DIOCESI

Addio a don Giovanni Cogorno

Parroco per ben 24 anni a Portofino, legato al movimento di CL, aveva insegnato anche religione in diverse scuole superiori del Tigullio

Addio a don Giovanni Cogorno
Pubblicato:

La diocesi piange la scomparsa di don Giovanni Cogorno. Aveva 83 anni e il 21 maggio avrebbe raggiunto il traguardo di 60 anni di sacerdozio.

Legato al Movimento di CL, il suo percorso

Il sacerdote da tempo si era ritirato dalla pastorale attiva, accudito nella Casa dei sacerdoti anziani a Chiavari. Nato a Lavagna il 3 febbraio 1938, in dalle origini è sempre stato legato al Movimento di Comunione e Liberazione.

Ordinato il 21 maggio 1961 dall'allora vescovo Francesco Marchesani, i suoi primi incarichi sono stati a Chiavari  nella parrocchia di san Giovanni Battista dove è vice parroco dal 1961 al 1973, e poi per altri 12 anni a Rapallo  come vice parroco nella basilica dei Santi Gervasio e Protasio, fino al 1985; poi l'incarico da parroco a Portofino, dove è stato per ben 24 anni. Nel 2001 diventa anche parroco a Nozarego: resta a bordo sino al 2009, quando acquisisce la guida della parrocchia di Sant'Andrea di Rovereto e diventa rettore del Santuario di Nostra Signora della Grazie  a Chiavari. Nel 2013 il vescovo Tanasini accetta le sue dimissioni per sopraggiunti limiti d'età.

"Un prete non é un prete per se stesso, ma  per gli altri e a disposizione del vescovo", diceva.

Impegnato nel campo della cultura e della formazione

Don Gianni era impegnato anche nel campo della cultura e della formazione. Laureato in Storia all'Università Cattolica di Milano, dove ha incontrato il fondatore di Comunione e Liberazione don Luigi Giussani, ha insegnato religione per almeno due decenni nella scuole superiori del Tigullio, al liceo Marconi e al Delpino di Chiavari e alle Gianelline a Rapallo.

E' stato anche membro della Commissione Diocesana per l'Arte Sacra e incaricato per gli archivi parrocchiali. Numerose le sue pubblicazioni sulla storia della Chiesa di Chiavari.

All'Istituto di Scienze Religiose di Chiavari Mater Ecclesiae  era stato docente di Storia della Chiesa e aveva  insegnato anche all'Istituto di Scienze Religiose di Genova.

Il rosario sarà recitato domenica 4 aprile nella Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto a Chiavari alle 19, mentre il funerale sempre in cattedrale lunedì 5 aprile alle 10.30.