Addio al regista Vito Molinari
Nato a Sestri Levante, rinomato regista teatrale e televisivo, nonché autore di numerosi libri, era considerato a pieno titolo uno dei padri fondatori della RAI

E’ mancato questa notte Vito Molinari, 95 anni, rinomato regista teatrale e televisivo, nonché autore di numerosi libri.
Nato a Sestri Levante
Nato a Sestri Levante il 6 novembre 1929 al civico 42 di corso Colombo, era universalmente riconosciuto come uno dei padri fondatori della RAI, con una carriera che spazia dalla regia teatrale a quella televisiva. Autore di numerosi libri, tra cui La Rita Smeralda e La mia RAI, Molinari continuava ancora oggi a contribuire attivamente al mondo della cultura e dell'arte in Italia.
Tra i riconoscimenti più alti, era commendatore dell’ordine al merito della Repubblica italiana.
Innumerevoli i libri scritti, spaziava dai racconti ai romanzi e ai saggi, tra cui: "Tutto Govi" Marietti 1990; "La Rita Smeralda" Gammarò 2017 (racconti); "I miei grandi comici" e "Le mie grandi sobrettes" Gremese 2017; "Carosello e poi tutti a nanna" Gammarò 2019; "Io brigatista rosso" Sona 2020 (romanzo); "Paolo Fregoso, genovese" e "Vite Maledette" Gammarò 2021 (saggi storici); "La mia RAI" Gammarò 2022; "Le indagini del commissario Guido Ballarini " e "Le nuove indagini" Ginko 2022-23 (gialli).
Di recente l’ anno scorso nel Levante ligure aveva presentato il suo ultimo lavoro, "Musica alla ribalta", edito da Book Sprint.
Il cordoglio della Regione Liguria: "Grande perdita per la Liguria e per l'Italia"
"Apprendiamo con grande tristezza della scomparsa di Vito Molinari, regista ligure, pioniere della televisione italiana e figura di spicco dello spettacolo. La sua scomparsa è una grande perdita per la Liguria e per l'Italia. Molinari ha diretto la prima trasmissione Rai nel 1954 e oltre duemila programmi, lasciando un segno indelebile nella storia della TV e del teatro.
Fondatore del Centro universitario teatrale di Genova, ha collaborato con grandi artisti, contribuendo in modo significativo alla crescita culturale della Liguria, terra a cui è sempre rimasto legato. A nome della Giunta regionale, esprimiamo il nostro cordoglio e la nostra vicinanza alla famiglia".
Così il presidente della Regione Liguria Marco Bucci e l'assessore regionale alla Cultura Simona Ferro commentano la scomparsa di Vito Molinari.