Al via il restyling della stazione ferroviaria

Interventi nell’area per oltre 6,5 milioni di euro

Al via il restyling della stazione ferroviaria

 Abbattimento delle barriere architettoniche della stazione ferroviaria chiavarese, incontro tra il sindaco e Rete Ferroviaria Italiana.

I lavori

Al via un programma di interventi di natura strutturale e tecnologica per favorire la mobilità e la fruizione dei servizi da parte di utenti con disabilità o a ridotta mobilità all’interno della stazione. Hanno partecipato all’incontro il Sindaco Marco Di Capua, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Massimiliano Bisso, e il Direttore Territoriale Produzione di Rete Ferroviaria Italiana, Daniele Mari. L’investimento, a carico di RFI, prevede interventi per 6,5 milioni di euro. Obiettivo ammodernare e abbattere le barriere architettoniche della stazione ferroviaria con la riqualificazione del sottopasso e l’installazione di tre ascensori, al fine di garantire la completa accessibilità ai marciapiedi anche alle persone con ridotta capacità motoria. Tali interventi saranno avviati appena saranno disponibili i finanziamenti necessari:

“Nel corso della riunione abbiamo palesato i disagi e le lamentele che riceviamo da cittadini e turisti, inerenti all’accessibilità dei binari, del sottopassaggio e all’assenza di ascensori – ha spiegato il primo cittadino chiavarese Marco Di Capua -. Abbiamo, inoltre, definito un primo intervento per migliorare la sicurezza e l’accessibilità dei viaggiatori favorendo l’interscambio tra la stazione e i mezzi di trasporto pubblico: la fermata dell’autobus posta a destra dell’uscita su piazza N.S. dell’Orto verrà arretrata di circa 4 metri, agevolando l’entrata con la creazione di una rampa d’ingresso. Ho manifestato la disponibilità del comune a cofinanziare gli interventi generali di ammodernamento, mettendo subito a disposizione 400 mila euro”.