Alessia Bondanza miglior sommelier della Liguria 2025
Premiata in occasione di “Mare&Mosto”

Si è chiusa ieri, lunedì 26 maggio, all’Ex Convento dell’Annunziata nella Baia del Silenzio di Sestri Levante, la decima edizione di Mare&Mosto – Le Vigne Sospese, la rassegna ligure dedicata al vino e all’olio del territorio organizzata da Ais Liguria – Associazione Italiana Sommelier, in collaborazione con il Comune di Sestri Levantee Regione Liguria.
L’edizione 2025
«Una manifestazione che negli anni è cresciuta e che si conferma l’evento più importante sul vino e sull’olio ligure – spiega Marco Rezzano, presidente di Ais Liguria – Anche quest’anno, nelle due giornate, abbiamoconfermato il successo delle precedenti edizioni e riscontrato nel pubblico un grande interesse per gli incontri e le masterclass in programma. Entusiasmo anche per le novità: i workshop di trofie, pesto al mortaio e focaccia. Si conferma significativa l’adesione dei produttori del territorio, circa 80, e la partecipazione dei ristoratori e degli addetti al settore, a significare che questo settore è vivo e appassionato più che mai. Abbiamo inoltre avuto la terza edizione del concorso regionale dedicato ai migliori olicertificati a marchio Dop della Liguria e, come da tradizione, l’elezione del Miglior Sommelier di Liguria 2025, che andrà di diritto alle semifinali nazionali per il Miglior Sommelier d’Italia. Un grazie di cuore ai produttori presenti, alle istituzioni, ai partner e agli sponsor che hanno permesso la realizzazione di questa importante edizione».
Alessia miglior sommelier
Come da tradizione, Mare&Mosto si è concluso con la finale e la premiazione del concorso Miglior Sommelier di Liguria. A trionfare per l’edizione 2025 è Alessia Bondanza della delegazione Ais di Genova. Genovese classe 1988, ingegnere civile e project manager, ha coronato così la sua passione per i vini liguri.
«Un riconoscimento che mi riempie di gioia – ha dichiarato dopo la vittoria – Sono sommelier dallo scorso febbraio, ho deciso di intraprendere questo percorso perché la cosa che mi dà più soddisfazione è poter raccontare la mia terra. È stato un percorso di studio intenso e di tante visite ai produttori: sono proprio le loro storie che mi hanno ispirato e accompagnato fino a questo traguardo».
Secondo classificato Andrea Monaco della delegazione Ais di Imperia; in terza posizione sul podio Marta Bertazzoni della delegazione Ais di Genova.
Alla vincitrice è stato assegnato il titolo e il diploma di Miglior Sommelier della Regione Liguria 2025, oltre ad aver accesso alle semifinali nazionali per il Miglior Sommelier d’Italia. Si è aggiudicata, inoltre, una borsa di studio dal valore di 800,00 € finalizzata alla specializzazione nell’ambito della professione di sommelier (il secondo classificato 400,00 €, la terza 200,00 €).
I commenti
«Mare&Mosto è una manifestazione matura, un evento che non solo valorizza le otto denominazioni liguri e l’eccellenza dell’Olio DOP Riviera Ligure, ma che rappresenta anche un’occasione preziosa di confronto diretto con i produttori – dichiara Alessandro Piana, vicepresidente della Regione Liguria con delega all’Agricoltura e alla Viticoltura – È proprio da manifestazioni come questa che raccogliamo stimoli e indicazioni per calibrare le nostre politiche di settore. Stiamo mettendo in campo misure concrete: dal nuovo bando OCM Vino per il miglioramento delle strutture aziendali e l’ammodernamento tecnologico delle cantine, ai fondi destinati alla ristrutturazione dei vigneti e alla prevenzione fitosanitaria, in particolare contro la Flavescenza dorata. Sul fronte olivicolo, abbiamo attivato risorse importanti – oltre 20 milioni di euro – per il sostegno ambientale, l’innovazione, il monitoraggio delle fitopatie e la tutela della biodiversità con l’obiettivo di avvicinarci sempre di più alle esigenze di produttori, consorzi e territori».
Aggiunge Giuseppe Ianni, assessore al Turismo e all’Agricoltura del Comune di Sestri Levante: «Un decimo compleanno davvero speciale per Mare & Mosto. A Sestri Levante sono stati due giorni con tantissime persone e un bellissimo sole ad illuminare la Baia del Silenzio, che ha fatto da cornice all’evento. Come Assessore al Turismo e all’Agricoltura credo moltissimo nelle manifestazioni che promuovono il territorio e i prodotti d’eccellenza della nostra Regione. L’iniziativa di AIS Liguria, molto attesa ogni anno, si inserisce perfettamente nel contesto di Sestri come città del vino e città dell’olio. Sestri Levante quindi, anche grazie a Mare & Mosto, ha tutte le carte in regola per diventare la vetrina di tutto il comprensorio per quel che concerne il comparto enogastronomico. Ritengo, infine, che sulle tavole dei ristoranti debbano esserci una carta dei vini e una carta degli oli che raccontino e valorizzino il prezioso lavoro dei nostri imprenditori agricoli».