Angela Besana, la skipper che cavalca le onde a "soli" 102 anni
Ben due feste in onore della madrina di Mare Nostrum

A 102 anni compiuti, sa ancora reggere il timone. Non solo come decana della propria famiglia, ma, letteralmente, della barca a vela “Vizcaya”. Stiamo parlando di Angela Besana, madrina dell’Associazione Culturale “Mare Nostrum”, che lo scorso venerdì 24 gennaio ha spento ben 102 candeline.
La “Skipper” Angela è “approdata” a 102 anni
Gli amici di “Mare Nostrum” e del Museo Marinaro di Chiavari, omaggiandola, sostengono che ha serie intenzioni di navigare ancora a lungo.
"Noi ci contiamo, anche perché la signora Angela è il nostro simbolo, è il sorriso che ci accompagna da tanti anni sul cammino del Mare Nostrum".
Residente a Rapallo, Angela è molto conosciuta in tutto il Tigullio. Due le feste a lei dedicate; la prima giovedì 23 gennaio in una trattoria di Lavagna con una ventina di commensali tra cui, il presidente di Mare Nostrum ing. Agostino Lertora. Il comandante Carlo Gatti past president di Mare Nostrum, il presidente del Museo Marinaro Tommasino-Andreatta di Chiavari Ernani Andreatta, il curatore del Museo Marinaro Giancarlo Boaretto e la figlia Marinella Gagliardi col marito Rinaldo Santi; la seconda, l’indomani in famiglia.
Dall’acqua dolce all’acqua salata
La famiglia di Angela da sempre è molto legata alla tradizione marinara. E’ nipote di Abbondio Besana, noleggiatore di barche, e figlia di Cipriano Besana, comandante ed ispettore della Navigazione del Lago Maggiore. Suo zio Antonio Besana, inoltre, è stato un grande navigatore transoceanico, che ha vissuto nel Tempio Voltiano di Como, dove ha intrattenuto personaggi come Albert Einstein, Enrico Fermi e il re dell'Afghanistan, del quale era amico perché da giovane, come skipper, era stato su un veliero che navigava per gli oceani. La figlia Marinella poi, è autrice di molti romanzi di successo, oltre che essere una colonna portante di Mare Nostrum con la famiglia. Una passione per la navigazione che Angela dunque, ha tramandato alla figlia. E che continua a vivere con la mitica barca a vela di famiglia
Angela madrina di Mare Nostrum
"Come sappiamo non è la lontananza o la vicinanza dalla costa a creare il marinaio! – ha ricordato il presidente del Museo Marinaro di Chiavari, Ernani Andreatta-. Bensì lo spirito marinaro, ossia la capacità di adattamento “all’elemento acqua” indipendentemente dalla sua densità, dolce o salata, conoscendone i pericoli e sapendoli affrontare con grande mestiere. E la nostra madrina ci sembra ben fornita di spirito marinaro!".
Il curatore del Museo Marinaro Boaretto ha preparato in stagionato legno d’ulivo una barca a vela piena di Sorrisi di Chiavari.
"Che visto il sorriso dell’ultra centenaria, ben si adattavano alla festa per il compleanno di Angela Besana, madrina di Mare Nostrum di anni 102".