Arriva sul grande schermo il film “Il pianeta degli Uomini”
La prima ufficiale al cinema Mignon di Chiavari, sabato 26 ottobre alle 17.30

Arriva sul grande schermo il film “Il pianeta degli Uomini” sabato 26 ottobre alle ore 17.30 presso il Cinema Mignon di va Martiri della Liberazione.
Il Miur ha finanziato il film
Come è già stato reso noto, grazie alla convenzione stabilita tra l’Assessorato alla Cultura del Comune di Chiavari (nella persona del vicesindaco Silvia Stanig), l’Istituto Comprensivo Chiavari 2, guidato dal dirigente scolastico Carla Lesino e il Circolo del Cinema Lamaca Gioconda, il progetto “Cinefilosofo” coordinato dal prof. Danilo Cubeddu si è aggiudicato un bando del Miur del Mibact ed il conseguente finanziamento di 38mila euro per la realizzazione di questo film.
Coinvolti i ragazzi della scuola Ilaria Alpi e CIMA Prod
La prima fase del lavoro ha visto i ragazzi della Scuola Secondaria di I° grado “Ilaria Alpi” impegnati nella costruzione della sceneggiatura sotto la guida di Maria Lodovica Marini e Daniele Lazzarin, dopodiché il testimone è passato alla Società di Produzione CIMA Prod Srl, che ha curato tutte le fasi del progetto cinematografico. Fino alla seconda settimana di giugno, Chiavari si è quindi trasformata in un set cinematografico. Coinvolti circa quaranta ragazzi –selezionati attraverso un vero e proprio casting– impegnati nelle vesti di attori e musicisti guidati dalla regista Maria Lodovica Marini con la supervisione del prof. Cubeddu referente della scuola. Davide Romanini ha realizzato le riprese, il montaggio e la post produzione. Alessandro Corvaglia ha accompagnato i ragazzi nella creazione della colonna sonora. E’ di Michele Resi la voce fuori campo.
Al centro, il nostro Pianeta e la testimonianza di Ilaria Alpi
L’opera, al limite tra realtà e fantasia, affronta il tema fondamentale della ricerca della Verità e della tutela del nostro Pianeta. Nell’autunno del 1980, un ragazzo ed una ragazza – Lorenzo Parisi e Silvia Zoppi i protagonisti - stanno assistendo alla proiezione di un film, quando improvvisamente un boato e un black out li proietteranno in un’aula scolastica: è l’anno 2020. Una serie di personaggi simbolici - il Guardiano del Tempo, il folletto ed il piccolo aedo - li condurrà attraverso un percorso alla scoperta della Verità di un passato e di un futuro che forse potranno ancora cambiare. Al centro della storia vi sono il messaggio e la testimonianza di Ilaria Alpi.
La prima ufficiale al cinema Mignon di Chiavari, sabato 26 ottobre alle 17.30
“Sono sempre più convinta che sia stato giusto sostenere fin dal primo istante questo progetto che ha coinvolto non solo i ragazzi della scuola ma anche diverse realtà attive in campo culturale sul nostro territorio come, ad esempio i Corsi di Cultura – ricorda il vicesindaco Silvia Stanig -. La presentazione del film al Cinema Mignon renderà l’esperienza indimenticabile: ci renderemo conto di aver fatto sul serio. Attraverso il cinema, i ragazzi porteranno in giro per i festival i loro occhi e i loro pensieri e quindi un’immagine della nostra città di cui andare assolutamente fieri”.
La prima ufficiale avverrà quindi al cinema Mignon di Chiavari, sabato 26 ottobre alle 17.30, con i successivi spettacoli alle 18.30, 21.00 e alle 22.00 – tutti a ingresso libero - per poi proseguire a fine novembre e a dicembre al primo dei festival a cui parteciperà, il PIFF- Ponente International Film Festival, con proiezioni a Sanremo e a Bordighera. Un ringraziamento va a Giancarlo Cipriani, figlio del noto gestore del cinema Astor, ai Corsi di Cultura per la concessione della Biblioteca Francesco ed Elena Bono, all’artista Maurizio Vaccarezza e ai condomini di via Rivarola 12, a Paolo Livellara e Adriano Podestà del Beach Volley, a Massimo Colombi e al cinema Mignon per la loro disponibilità.