Come sarà, nonostante il Covid 19, la prossima imminente stagione balneare, se le disposizioni di distanza sociale continueranno ad essere in vigore?
L’ipotesi
I soci dell’applicazione “BookYourBeach”, Pietro Oneto, Matteo Mazzini, Roberta Dadamo, Matteo Subet e Luca Colombi, nei prossimi giorni presenteranno una proposta agli amministratori comunali del comprensorio, proponendo una valida soluzione al problema.
“Offriamo il nostro prodotto e proponiamo soluzioni anche per le spiagge libere”
Se la pandemia e le normative non termineranno con la fase 2, sarà doveroso, presunibilmente, quantificare le presenze nelle spiagge sia libere che a pagamento, magari con accessi regolati, anche a numero chiuso.
“La nostra App è rivolta tuttora agli stabilimenti balneari ma possiamo aiutare i comuni a regolare anche le spiagge libere, sempre nel caso in cui il Governo vorrà regolare le spiagge anche durante il periodo estivo – hanno spiegato i soci dell’applicazione -. Noi siamo pronti a qualsiasi evenienza; se le regole nazionali lo permetteranno i Comuni o chiuderanno le spiagge libere del tutto o dovranno per forza monitorarle”.
Altra questione importante, infatti, è come riusciranno gli enti locali a far rispettare la distanza sociale, soprattutto nelle spiagge libere della riviera.
A breve incontri con le amministrazioni comunali del comprensorio BYB si è messa a disposizione di tutti gli enti regionali e nazionali, per studiare una soluzione concreta per le spiagge libere.
“BYB permette al cliente di prenotare a distanza il lettino e di arrivare quando vuole al mare con la certezza di avere il proprio posto a disposizione. Al tempo stesso, permette al gestore di avere una vetrina on line e di avere sempre ben chiaro il quadro di prenotazioni, posti liberi e di posti occupati. La prenotazione e il pagamento on line del lettino permette di evitare assembramenti alla cassa all’ingresso; fa in modo che il cliente possa decidere di arrivare al mare all’orario che vuole; mostra al gestore il quadro chiaro degli spazi che avrà occupati durante la giornata con conseguente decisione di accettare o meno altri ingressi”.
«Il nostro portale è a disposizione dei Comuni» I cittadini, dunque per l’Estate 2020 volendo potranno prenotarsi il posto anche nella propria spiaggia libera di fiducia. Da definire con le amministrazioni le modalità:
“Siamo in contatto con diversi Comuni del comprensorio – concludono i soci -. Non sarà facile ma noi abbiamo messo a disposizione il portale. Il primo passo sarà, per ogni Comune, prendere la metratura degli spazi e indicare il limite massimo di accessi, nel rispetto delle distanze. Passo ulteriore, poi: la “prenotazione” da parte del cittadino, con BYB che darà una sorta di voucher gratuito da “smarcare”, accedendo alla spiaggia. Il progetto è in fase embrionale, ma ci stiamo lavorando”.
Come era nata BYB – BookYourBeach Vincitrice della prima edizione di “Chiavari Crea Impresa” nel 2017 nella sezione Turismo, il contest per startup organizzato da Wylab e dal Politecnico di Milano, la start up specializzata nel turismo balneare nacque per prenotare direttamente dal proprio cellulare il lettino e l’ombrellone presso il proprio stabilimento balneare. Nelle ultime settimane ha registrato un aumento del 70% delle richieste dagli operatori del settore, venendo considerata come lo strumento più utile per attirare servizi e turismo.