Il Tigullio unito anche dal merletto. Questa mattina riunione a Roma presso la sede del MIBACT – Ufficio Unesco per il Progetto di candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco de “I Saper fare l’Arte del Merletto Italiano”. Una trentina i Comuni italiani, presenti, che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa sulla presentazione della candidatura.
Chi c’era
C’erano per il Comune di Santa Margherita Ligure l’Assessore Beatrice Tassara (nella foto a sx), Marina Marchetti resp. dei Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure, delegata dal Sindaco del Comune di Portofino, il vice Sindaco di Chiavari Silvia Stanig (nella foto a dx) e la consigliera del Comune di Rapallo Maria Cristina Ardito (nella foto al centro).
«Prosegue il lavoro per la presentazione della candidatura Unesco – spiegano i rappresentanti del Tigullio – quello di oggi è stato un bel confronto tra amministratori e comunità. Un percorso che ha risvolti anche antropologici perché non ragioniamo solo sul merletto ma anche sul procedimento. C’è un’Italia che da nord a sud è interessata alla valorizzazione del nostro Saper Fare e il Tigullio è presente».