Cani, si riqualifica la zona di via Ghio e sono in arrivo nuove aree dedicate

A Chiavari allo studio molti progetti: «Azioni con un percorso comune, rendere la città di Chiavari a misura di cane e del suo padrone che la abita»

Cani, si riqualifica la zona di via Ghio e sono in arrivo nuove aree dedicate
Aggiornamento:

Aree per cani riqualificate e nuovo regolamento in materia di arredo urbano sulla gestione dei migliori amici dell’uomo in città. Amministrazione comunale di Chiavari al lavoro, questa settimana, nell’area, creata da qualche anno, accanto al posteggio don Nando Negri.

Aree cani a Chiavari, progetti in corso e futuri

In corso la riqualifica dell’area di via Ghio: investiti in totale 36mila euro; 26 mila circa sono destinati alla riqualificazione e messa in sicurezza dell’area di via Ghio. Nell’area per cani sarà innalzato il muro a valle, rifatta completamente la recinzione, e le attrezzature.

Creazione di altre aree per cani: l’assessore ai lavori pubblici Massimiliano Bisso e il capogruppo di Avanti Chiavari, Alberto Corticelli, stanno predisponendo la creazione di diverse aree per cani, come in via Ghio, in altre zone della città: «Dopo i lavori di riqualifica e messa in sicurezza, attiveremo altre aree per cani in città – ha detto l’assessore Bisso -. Realizzato il progetto per un’area, di proprietà comunale, situata nel quartiere di Sampierdicanne, dietro il condominio “Le Magnolie”. Allo studio invece altre aree nella zona del campo sportivo, sul lungo Entella chiavarese e da valutare nel centro storico».

Allo studio un nuovo regolamento: non solo decoro urbano, ma venire incontro ai padroni dei cani. In funzione di questo ragionamento Bisso spiega che presto verrà aggiornato il regolamento comunale in materia: «Serve un nuovo regolamento attuattivo e funzionante».

Saranno acquistati anche 30 contenitori per le deiezioni canine: all’interno del tessuto cittadino infine, sia in centro che nelle zone periferiche, saranno installati una trentina di nuovi contenitori dedicati allo smaltimento delle deiezioni canine, per un costo che si aggirerebbe attorno ai 10 mila euro.

«Tutte queste azioni hanno un percorso comune – ha concluso Bisso -. Rendere la città di Chiavari a misura di cane e del suo padrone che la abita». E che la vive con rispetto.

Commenti
maria rosa buschini

Grandi!!!. E' una esigenza molto sentita a Chiavari considerato il numero di cani in circolazione. Sarebbe molto bello avere tanti spazi anche in posti più...pianeggianti perchè quello che state sistemando non è facilmente raggiungibile dalle persone anziane visto che è in salita. Grazie. grazie. Grazie

Seguici sui nostri canali