Chiavari

Cerimonia di premiazione del progetto rivolto agli istituti grafici di Chiavari

Dal nome "Pimp My Glass Bin"

Cerimonia di premiazione del progetto rivolto agli istituti grafici di Chiavari
Pubblicato:

Si è svolta oggi, presso la sala del consiglio comunale di Chiavari, la cerimonia di consegna degli attestati di merito alle studentesse e agli studenti che hanno preso parte al progetto “Pimp My Glass Bin”, promosso dall’amministrazione comunale e da Aprica nell’ambito del bando Anci–CoReVe, vinto dal Comune di Chiavari nel 2024 e grazie al quale sono stati coperti il 75% dei costi.

L'iniziativa Pimp My Glass Bin

L’iniziativa, rivolta agli studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Amadeo Peter Giannini e del Liceo Artistico Luzzati, intende promuovere comportamenti virtuosi legati alla raccolta differenziata del vetro, stimolando allo stesso tempo il senso civico e la creatività dei più giovani.

I partecipanti sono stati invitati a ideare proposte grafiche per la decorazione dei nuovi contenitori del vetro, unendo comunicazione visiva e attenzione al territorio. Gli elaborati hanno messo in luce il legame tra decoro urbano e cittadinanza attiva, valorizzando l’identità storica e geografica di Chiavari e rafforzando il messaggio di un’economia sempre più circolare. Una giuria, composta da amministratori locali, professionisti ed esperti del settore, ha valutato le idee presentate.

L’incontro odierno – durante il quale sono stati consegnati gli attestati di merito ai primi tre classificati, individuati in base a criteri di originalità, chiarezza comunicativa e coerenza con il tema – si inserisce in un programma più ampio di promozione della sostenibilità ambientale che vede il Comune di Chiavari e Aprica impegnati nel coinvolgimento attivo delle nuove generazioni.

I primi classificati

La prima classificata è Samantha Caceres, IISS "Amadeo Peter Giannini”, con “Identità e trasformazione”.
Seconda classificata è Aisha Bono, dell’IISS "Amadeo Peter Giannini”, con “Sedie nei vicoli”.
Terzo classificato è Davide Sartelli, dell’IISS "Amadeo Peter Giannini”, con “La Città e il mare”.

Nelle prossime settimane, i progetti selezionati saranno completati con loghi a tema del progetto e verranno realizzate le pellicole per decorare i nuovi contenitori informatizzati per la raccolta differenziata del vetro, che diventeranno così strumenti concreti di educazione ambientale visibili nella quotidianità urbana. Successivamente, verrà organizzato un evento per la presentazione dei lavori realizzati e la consegna dei premi finali.

“Grazie a questa iniziativa abbiamo voluto raggiungere un duplice obiettivo - spiega Emanuele Sanguineti, consigliere incaricato ai servizi ecologici - Da un lato coinvolgere attivamente le nuove generazioni in un percorso educativo finalizzato ad accrescere la consapevolezza sulle corrette pratiche di smaltimento dei rifiuti; dall’altro, migliorare l’inserimento paesaggistico dei contenitori, rendendoli elementi più gradevoli e armonizzati con il paesaggio urbano. ‘Pimp My Glass Bin’ ha rappresentato un esempio concreto di sussidiarietà applicata, valorizzando le capacità creative e progettuali delle istituzioni scolastiche del territorio. Desidero ringraziare insegnanti, dirigenti scolastici e, soprattutto, gli studenti che hanno dedicato tempo, entusiasmo e impegno alla riuscita di questa iniziativa. Il loro contributo ha dato valore e significato a un progetto che unisce sostenibilità, bellezza e cittadinanza attiva”.

“Il risultato di questa collaborazione tra Aprica e l’Amministrazione Comunale di Chiavari è un’iniziativa che valorizza il territorio e affida agli studenti un ruolo centrale: quello di contribuire, con creatività e consapevolezza, a una città sempre più attenta all’ambiente. Crediamo fortemente nell’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della transizione energetica e dell’economia circolare, anche attraverso percorsi educativi e partecipativi. – dichiara Filippo Agazzi, Amministratore Delegato di Aprica – Progetti come ‘Pimp My Glass Bin’ testimoniano come la sostenibilità non sia un concetto astratto, ma un’opportunità concreta per creare valore nelle comunità in cui operiamo attivando scuole, studenti e cittadini”.

Nella foto di gruppo in alto erano presenti: l'assessore all'ambiente Alessandra Ferrara, il presidente dell'associazione culturale Liguria Design Davide Conti, la graphic designer Francesca Bezzan, il consigliere incaricato ai servizi ecologici Emanuele Sanguineti, il responsabile operativo Aprica Liguria Massimiliano Sala, le professoresse dei due istituti scolastici e lo studente dell'IISS Amadeo Peter Giannini Davide Sartelli

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali