Chiavari, il progetto per la manutenzione del Palazzetto dello Sport

Di Capua: "Nuova vita per un impianto sportivo fondamentale per Chiavari"

Chiavari, il progetto per la manutenzione del Palazzetto dello Sport
Pubblicato:
Aggiornato:

Palazzo Bianco approva il progetto definitivo per la manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico del Palazzetto dello Sport di Sampierdicanne.

Il progetto

Chiavari. Il progetto definitivo globale di manutenzione straordinaria del Palazzetto dello Sport di Sampierdicanne, relativo all’efficientamento energetico e miglioramento delle caratteristiche della struttura e degli impianti, ha ricevuto l’autorizzazione da parte della giunta Di Capua.

Le opere principali riguarderanno la bonifica del manto di copertura e censimento dei materiali contenenti amianto, la ristrutturazione degli spogliatoi e il rifacimento degli impianti idrosanitari-termici-elettrici conformi ai livelli di funzionalità e igiene Coni, la rifunzionalizzazione degli spazi e degli arredi ed ottimizzazioni della struttura. L’importo complessivo per i tre lotti d’intervento è pari a 2.050.000 euro.

"Nuova vita per un impianto sportivo fondamentale per Chiavari e le numerose associazioni cittadine: un impegno concreto da parte della mia amministrazione, come già avvenuto per il campo di colmata mare e le palestrine di via Gastaldi. Il progetto complessivo di manutenzione straordinaria del Palazzetto dello Sport verrà realizzato per lotti funzionali d’intervento: il primo, che interesserà il rifacimento del tetto, la sostituzione della caldaia e la creazione di un nuovo impianto solare termico e fotovoltaico, una volta bandita la gara entro il 2019, partirà entro l’estate 2020 – dichiara Marco Di Capua, sindaco di Chiavari – Abbiamo, inoltre, partecipato come comune al bando del Ministero dello Sviluppo Economico relativo agli incentivi destinati a fonti rinnovabili e alla possibilità di ottenere finanziamenti per la rimozione di coperture in amianto  e installazione di impianti fotovoltaici. Il secondo lotto, invece, prevederà la rifunzionalizzazione degli spazi interni, come le docce e gli spogliatoi, l’installazione di un nuovo impianto di riscaldamento, opere di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico e opere strutturali per il miglioramento sismico. Infine, ultimo step l’efficientamento dell’involucro edilizio con la realizzazione di un cappotto e di opere strutturali per il miglioramento sismico, la ventilazione di tutte le facciate e la sostituzione degli infissi".

Seguici sui nostri canali