Ciak, si gira! Salto nel tempo ai tempi del fascismo con Il Balcone dei gerani
Il cortometraggio ambientato in città: ci sarà anche il Duce

Ciak, si gira! Ancora una volta Chiavari ritorna al centro dell’attenzione per un film - per l’esattezza un cortometraggio - ambientato in città e destinato ai festival nazionali e internazionali.
Il film “Il balcone dei gerani” ambientato durante il fascismo
Nei giorni scorsi sono infatti iniziate le riprese del film “Il balcone dei gerani” ambientato durante il fascismo e basato su un racconto di Elio Esposito. Un omicidio, una verità da scoprire, il tema scomodo dell’omosessualità: senza dubbio una trama avvincente, dove la location principale è l’incantevole piazza Fenice, ma non solo.
Il primo ciak (registi sono Vincenzo Cirillo e Rocco Oliveri affiancati dagli sceneggiatori Claudio Serra, Enzo Bruno e Federica Menini) è avvenuto domenica 30 settembre alla Società Economica, dove è stato ricostruito lo studio del Duce. Già perché ci sarà anche lui, Benito Mussolini: ad interpretarlo è Giovanni Demartini, la cui somiglianza è impressionante. Ma altri luoghi saranno al centro dell’attenzione, come Palazzo Rocca e piazza Mazzini.
Un cast ricco
Nel cast compaiono anche gli attori Alessandro Piazza, Alessandro Silvio, Claudio Perego, lo stesso Elio Esposito, Franco Baldan, Franco Casoni, Giovanni Demartini, Maura Oliva, Yuki Assandri, Walter Pagliacci. Tecnico del suono e dell’immagine Emanuele Lauriola, mentre Alessia Lanna è direttore della fotografia.
Elio Esposito ha al suo attivo due romanzi, pubblicati presso la Casa editrice Book Sprint: “L’ultimo volo dello scarabeo scarlatto” del 2015, ambientato tra Chiavari e Ventarola (da cui sarà tratto un film) e “Nadia e i girasoli”, ambientato tra Mosca e Chiavari, del 2018.
Il progetto ha anche un fine benefico
«Grazie al sindaco di Chiavari Marco Di Capua e l’assessore Silvia Stanig per la sensibilità dimostrata al progetto» commenta Esposito. «Il progetto avrà anche un fine benefico e il ricavato dell’incasso sarà devoluto ad una realtà del territorio: vi aggiorneremo passo dopo passo, non mancheranno colpi di scena e sorprese».
La gallery (foto Eddy Panzacchi):








