Cogorno, ecco il progetto "Io sono la Protezione Civile"

Progetto organizzato dal gruppo comunale di Protezione Civile e Antincendio Boschivo

Cogorno, ecco il progetto "Io sono la Protezione Civile"
Pubblicato:
Aggiornato:

Si chiama “Io sono la Protezione Civile” ed è il progetto organizzato dal gruppo comunale di Protezione Civile e Antincendio Boschivo di Cogorno nelle scuole del territorio.

Gli appuntamenti si terranno il 12 e 13 novembre e il 18 e 19 novembre

Per le giornate di martedì 12 e mercoledì 13 gli incontri si svolgeranno dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16. Sono previste attività in aula per le classi primarie e secondarie “Villaggio” e “Cogorno Capoluogo”.
Lunedì 18 novembre dalle 9 alle 13 si svolgeranno attività in aula per le classi della primaria “Rocca”, mentre dalle 14 alle 16: attività in esterna sempre per le classi “Rocca” presso il Villaggio del Ragazzo.
Martedì 19 novembre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle ore 16: attività in esterna per le classi primarie e secondarie “Villaggio” e “Cogorno Capoluogo”.
Questa iniziativa fa seguito a quella che si è svolta presso l’Istituto Comprensivo di Cogorno nell’anno scolastico 2017/2018 “Che aveva avuto un ottimo riscontro – commentano dalla squadra comunale di Protezione Civile – Il programma delle attività in aula prevede la presentazione della squadra di Protezione Civile ed Antincendio Boschivo con 4/5 volontari in tenuta operativa ed un minimo di attrezzatura individuale che normalmente viene utilizzata in fase di intervento. Verranno illustrati gli scenari in cui siamo chiamati ad operare ed i mezzi utilizzati. A seguire, per le classi prime e seconde, verrà presentato il DVD “Le Scatole di Zoe”, che illustra i cinque scenari di rischio quali alluvione, incendio, frana, terremoto, neve, utilizzandolo esclusivamente come supporto per interagire attivamente con gli alunni. Per finire verrà affrontato il tema protezione ambientale ed animale a cura di due Guardie Zoofile dell’associazione LIDA Tigullio, illustrando ai ragazzi le attività dei cani da soccorso”.

Per le classi secondarie le attività saranno diversificate con lo scopo di stimolare i ragazzi a ragionare in maniera più puntuale sui rischi propri del nostro territorio attraverso esempi pratici ed eventuali esperienze personali.
In esterno verranno organizzate quattro “stazioni” in cui saranno presentati i due mezzi operativi in dotazione al gruppo comunale di PC più il mezzo d’opera “Unimog”, il cui utilizzo è in ambito provinciale e gestito direttamente dal Coordinamento Volontari di Genova; la quarta stazione sarà a cura di LIDA Tigullio e saranno presentati alcuni cani da soccorso brevettati con i loro conduttori e le attività proprie di questo tipo di volontariato.

“Si tratta di attività svolte dal gruppo per sensibilizzare la popolazione sull’importanza dell’autoprotezione e sulle buone pratiche della protezione civile – spiegano -. Le informazioni e le buone pratiche sono ovviamente indirizzate anche ai genitori e valgono indipendentemente dall'essere sul territorio di Cogorno o altrove”.

Il gruppo comunale di Protezione Civile ha un Coordinatore, Roberto Valle, e due vice coordinatori, Massimo Arpe e Roberto Firenze, e conta quasi una quarantina di volontari, uomini e donne di età compresa tra i 18 fino a 70 anni e, ci si augura che sempre più ragazzi (anche dai 16 in su) si avvicinino al mondo del volontariato. La sede amministrativa è all'interno del municipio, la sede operativa a Monticelli.
Sedici volontari hanno la specializzazione di antincendio boschivo e sono adeguatamente formati dalla Regione Liguria.

“Siamo tutti Protezione Civile – ricorda il vice sindaco Enrica Sommariva -, ma la squadra comunale è regolarmente costituita, è inserita nel Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato, fa parte del Coordinamento Provinciale di Protezione Civile e Antincendio Boschivo, può utilizzare i simboli ufficiali del Dipartimento Nazionale e Regionale di Protezione Civile”.

A livello locale, il gruppo è alle dipendenze del sindaco e fa parte delle Colonne Mobili Provinciali, Regionali e Nazionali potendo quindi essere chiamati a operare, come già accaduto, su tutto il territorio italiano.

"Approfitto di questa occasione per ricordare che la diramazione delle allerte è a cura dell'Arpal - spiega Cristina Daneri capogruppo e consigliere con delega alla Protezione Civile - e che, indipendentemente dalla gravità della situazione, è sempre fondamentale seguire le regole di autoprotezione, motivo per cui iniziative come questa sono importanti per ribadirle".

L'amministrazione ringrazia il gruppo comunale di Protezione Civile e AIB e L'istituto Comprensivo di Cogorno.

Seguici sui nostri canali