Con gli Asini al fronte nasce "Ama"
Il progetto per aiutare chi è in difficoltà

"Asini al Fronte" lancia una nuova iniziativa: nasce ‘Ama’. Questo il nome della seconda proposta, i gruppi di sostegno psicologico ‘Ama’, Auto Mutuo Aiuto.
Il progetto
"Sono utili – spiega il presidente della Onlus Asini al Fronte Emiliano Mozzi - per le fasi della vita che ci mettono ‘all'angolo’: difficoltà relazionali, dipendenze, ansia, attacchi di panico. Il gruppo, formato da non più di 6 partecipanti, sarà guidato da una psicologa, con trentennale esperienza nella conduzione di gruppi, sia in ambito privato che di sanità pubblica: Daniela Ciampolini, anche lei residente a Zoagli".
L'iscrizione sarà preceduta da un colloquio individuale di conoscenza con la psicologa, durante il quale verranno fornite tutte le informazioni richieste ed acquisiti i dettagli della problematica in atto.
"L’esperienza si può paragonare ad un grande utero – spiega Ciampolini - dal quale alla fine del percorso si viene alla luce".
L’iniziativa prende forma, pubblicizzata anche con volantini, e sono già iniziati i colloqui proprio con la professionista, per formare i gruppi.
"Il gruppo misto funziona mediante l’ascolto e non il racconto – sottolinea Ciampolini: è come uno specchio e non obbliga a parlare, ma si può stare anche in silenzio. Prima degli incontri le persone riunite nella stanza dovranno, come da regolamento, prestare una sorta di giuramento per garantire la privacy e l’assoluta riservatezza: quello che conta è la fiducia e da qui nasce la potenza affettiva, un concentrato di energia, garantito dallo specialista".
Ci sono persone che avrebbero bisogno di partecipare, ma non possono economicamente, così chi lo desidera, può donare una piccola cifra al consueto Iban della Onlus: IT81 R 05034 32110 000000004691 (ogni donazione verrà resa pubblica con contabile ed estratto conti). Durante tutto il percorso, saranno garantite le norme igieniche e sanitarie si sicurezza, contro il contagio da Covid 19. Gli incontri si svolgeranno a Rapallo, dalle 21 alle 22,30. Per ogni informazione scrivere una mail ad: asinialfronte@gmail.com, o pagina Fb. Intanto al Fronte, località di Zoagli, si sono svolte pochissime merende con i bambini e le due asinelle Viola e Gilda, a causa della pandemia e le sue restrizioni: Viola, la più piccolina attende di ricominciare presto le attività di Pet Therapy. Mozzi aveva dato vita a questa prima attività, dopo il grande interesse per i bimbi, nei confronti delle sue asinelle, per caso, insieme al figlio Dante e i suoi amici. Gli asini interagiscono con le persone, soprattutto i più giovani, come affettuose mamme. Mozzi, ha creato la onlus ‘Asini al Fronte’ e introdotto nella terapia con animali, la cagnolina Anna, Staffordshire Bull Terrier, ideale per lo scopo, anche a scuola e nelle Rsa. La pandemia ha rallentato le attività, ma l’intento di continuare ad aiutare è proseguito con l’interesse verso gli adulti, e da qui è nato ‘Ama’, occasione unica e innovativa per i concittadini.