Consegnata al Comune di Camogli la Bandiera Lilla
Camogli ottiene la Bandiera Lilla, importante riconoscimento che premia i comuni impegnati nel migliorare la mobilità rispetto alle disabilità motorie, visiva, uditiva e alle patologie legate all’alimentazione.

Ieri, sulla Quadrata delle Scuole, il presidente e fondatore della Bandiera Lilla Onlus, Roberto Bazzano ha consegnato il prestigioso vessillo al sindaco di Camogli Francesco Olivari e all’Assessore Elisabetta Abamo.
Importante riconoscimento che premia i comuni impegnati nel migliorare la mobilità rispetto alle disabilità motorie, visiva, uditiva e alle patologie legate all’alimentazione
“L’amministrazione si muove da tempo in questa direzione – dice il primo cittadino - dalle passate realizzazioni dell’ascensore da Largo Tristan da Cunha in via XX Settembre e dei bagni pubblici accessibili ai disabili di Piazza Schiaffino, all’intitolazione della Terrazza delle Scuole a Louis Braille fino alle più recenti progettazioni della passerella pedonale di via Bettolo, dell’ascensore del Torrasco, dei servizi igienici per disabili alla Bocciofila Corzetto, al progetto di snorkeling Sea Watching, al protocollo d’intesa con la Lega Navale Italiana, sezione di Camogli, per l’attività di supporto alle persone affette da disabilità che vogliono accedere alla spiaggia libera e al mare con l’utilizzo di idonee passerelle e carrozzine, con lettini prendisole ad hoc e con la gestione del bagno disabili e delle docce appositamente collocati nella porzione di concessione demaniale della Lega Navale. Il nuovo protocollo – prosegue il sindaco - ha previsto servizi anche a favore dei disabili visivi: il posizionamento di un corridoio delimitato da boe, in spiaggia e in mare, e un meccanismo sonoro con sorveglianza da terra, che consente un monitoraggio sicuro. Nei prossimi giorni un natante polifunzionale stazionerà in porto: verrà usato per la pulizia quotidiana, più volte al giorno, del mare e del porto di Camogli, ma anche per consentire il trasporto di persone disabili direttamente sulla spiaggia di San Fruttuoso, accesso fino ad oggi difficile da garantire. Inoltre, sempre in collaborazione con la Lega Navale, sono previsti, a breve, l’attivazione di un servizio di accompagnamento, a chiamata, per persone non vedenti e senza accompagnatore, dalla stazione feroviaria di Camogli alla spiaggia e viceversa – conclude Olivari - e sono allo studio visite guidate della città con percorsi sensoriali che utilizzano suoni e olfatto, dedicati ai non vedenti. Ricordiamo inoltre l’accesso agevolato di Biblioteca, Teatro, Chiostro e area giochi del Boschetto e area giochi piazza Amendola.