Nel corso della settimana, i Carabinieri di questa Compagnia hanno attuato una serie di servizi serali e notturni finalizzati al contrasto del degrado urbano da parte dei giovani e giovanissimi animatori della movida locale, al controllo del rispetto delle misure volte a contrastare la diffusione del Covid 19 e al rispetto delle normative vigenti in materia, da parte dei gestori dei locali e degli avventori.
Le attività sono state estese alla stazione ferroviaria, in concomitanza dell’arrivo/partenza dei convogli utilizzati dai giovani provenienti da altri comuni e nel casello autostradale di Rapallo.
L’operazione ha consentito a tutt’oggi di:
– identificare oltre 470 persone;
– controllare oltre 110 veicoli;
– segnalare alla Prefettura tre giovani trovati in possesso in totale di gr. 6 di hashish, gr. 3,6 di marijuana e gr. 0,17 di eroina;
– contestate 8 violazioni al Codice della Strada, nel cui ambito sono state ritirate 2 patenti;
– 2 persone deferite all’autorità giudiziaria perché trovate alla guida di altrettanti veicoli in stato di ebbrezza alcolica;
– controllati complessivamente 4 esercizi commerciali;
– 7 giovani sanzionati in violazione dell’ordinanza sindacale che vieta l’assunzione di bevande alcoliche fuori dai locali;
– sedati sul nascere diatribe tra gruppi di giovani prevenendo eventuali disordini.
Alcuni servizi sono stati svolti con la collaborazione di unità cinofile del Centro Carabinieri di Albenga, personale del 2° BTG Liguria e della Polizia Locale di S. Margherita L.re.
Intanto, continuano gli accertamenti volti all’identificazione dei giovani coinvolti negli scontri, avvenuti la notte del 6 giugno e dei primi di luglio in questo centro, le cui rispettive responsabilità sono al vaglio degli inquirenti.