Emergenza sanitaria

Coronavirus a scuola, un'altra classe di Rapallo in quarantena, provvedimento ritirato per la Riboli

Una sezione del Da Vigo in isolamento, i ragazzi della Riboli torneranno invece a scuola: non hanno avuto contatti con l'ammalato.

Coronavirus a scuola, un'altra classe di Rapallo in quarantena, provvedimento ritirato per la Riboli
Pubblicato:
Aggiornato:

Non è una sorpresa per nessuno: le scuole sono uno dei luoghi più critici della recrudescenza del contagio in questa ormai evidente seconda ondata di Covid-19 in Europa, e il Tigullio non fa eccezione. Una criticità che però non va letta solo in negativo: certo, la scuola è un luogo di potenziale diffusione - non solo in classe ma anche, se non soprattutto, subito al di fuori - ma proprio in quanto mette in campo sistematicamente protocolli di screening severissimi, fa anche emergere con rapidità ed infallibilità positività e potenziali focolai, il che è cosa buona, in quanto impedisce finiscano fuori controllo. Quello che avviene altrove, sui trasporti pubblici, nei luoghi della movida, negli uffici e nelle case: è lì che invece vi è davvero molta più incertezza, e difficoltà a intervenire.

Covid, un'altra classe in quarantena a Rapallo, provvedimento ritirato per la Riboli

Tornando comunque alle scuole del Levante, in quarantena finisce un'altra classe di liceo a Rapallo, dopo il Liceti ora è la volta del Da Vigo. A Lavagna invece analoga misura è stata ritirata alla primaria Riboli, iniziamente messa in quarantena due giorni fa per una positività. La ricostruzione della catena di contagio effettuata dalla Asl assieme agli accertamenti svolti dalla scuola, infatti, hanno ricostruito la finestra di rischio del positivo, fra il momento del suo presunto contagio in poi: il tutto è avvenuto durante l'allerta meteo della scorsa settimana, dopo la quale non è più rientrato a scuola, il che fa decadere il pericolo nei confronti degli studenti, che potranno quindi tornare regolarmente a seguire le lezioni da lunedì.

I riflettori restano comunque puntati, nel bene e nel male, sulle scuole, se non altro perché qui è più semplice - almeno se paragonate alle realtà private - confrontarsi e intervenire. E infatti a Chiavari il Sindaco Di Capua ha convocato un tavolo tecnico per studiare nuove misure e regole di prevenzione del contagio, dentro e soprattutto fuori le aule, dove gli assembramenti avvengono sia per imprudenza che, talvolta, proprio per questioni organizzative.

 

Seguici sui nostri canali