Due milioni e 700mila euro per far rinascere Palazzo Rocca

Tutti gli interventi previsti nel dettaglio ed i costi

Due milioni e 700mila euro per far rinascere Palazzo Rocca

Due milioni e 700mila euro per far rinascere Palazzo Rocca. Incontro al l’Auditorium San Francesco di piazza Matteotti, venerdì 18 ottobre, tra l’amministrazione, la Soprintendenza e il Polo Museale della Liguria, dal titolo: “Palazzo Rocca tra presente e futuro”.

Tutti gli interventi per il “Polo culturale chiavarese”

Durante l’incontro elencati gli interventi portati avanti dall’amministrazione comunale finanziati e non. Complessivamente si parla di investimenti per oltre 3 milioni di euro.

Gli interventi già finanziati per 2 milioni e 700 mila Euro

Sono otto e nel dettaglio riguardano: il restauro dei prospetti nord e sud e la copertura di VillaRocca (1.250.000 euro); il restauro del Padiglione del Th e a l l’interno del Parco di Villa Rocca (577mila euro); il restauro delle facciate e la copertura della Casa Ponente di Villa Rocca (514mila); il rifacimento del tavolato per l’accessibilità ai disabili del parco Rocca (100mila); il restauro del Tempietto Pompeiano dentro il parco (55mila); la costruzione di un teatro all’aperto nell’area di Parco Rocca (200mila); l’apertura dei varchi al piano terra di Palazzo Rocca per la creazione di un nuovo circuito museale (27mila).

Gli interventi da finanziare dal 2020

Sono tre, di cui due ancora da quantificare. Il primo riguarda il restauro dei prospetti est e ovest di Palazzo Rocca, per un importo di 300mila euro. I restanti due il recupero d e l l’Antica Farmacia dei Frati ed il Recupero e la realizzazione della copertura del Chiostro di San Francesco da destinare ad uno spazio polifunzionale per le attività culturali. Obiettivo, concludere con la realizzazione di tutte le opere già finanziate entro il 2022, la fine del mandato amministrativo.

Chiavari Città della Cultura

Ciliegina sulla torta, o meglio il sogno dell’amministrazione comunale quello di riaprire alla cittadinanza l’ex Palazzo di Giustizia di Piazza Mazzini; sul tavolo diversi progetti che saranno svelati nel 2020. Durante l’incontro, la funzionaria del Polo Museale Laura Bergamino ha auspicato di contare su una nuova sede come il Palazzo della Cittadella per potenziare e far conoscere meglio il Museo Archeologico di Chiavari.

Il commento dell’assessore alla Cultura Silvia Stanig

“Da inizio mandato ci siamo mossi per sensibilizzare e recuperare l’area di Palazzo Rocca – ha detto -. Si tratta di un grande lavoro di squadra tra l’amministrazione comunale, la Soprintendenza ed il Polo Museale della Liguria. Chiavari vanta un immenso e prestigioso patrimonio culturale”.