Rapallo

È iniziata la lotta alla processionaria

L’ordinanza interessa tutti i proprietari di aree verdi

È iniziata la lotta alla processionaria

Dopo la campagna anti processionaria avviata dal Comune di Rapallo nei parchi pubblici, la lotta al lepidottero che genera un pericolo mortale per gli animali d’affezione e pericolose conseguenze anche per i bambini, si estende anche ai privati.

Anche i privati dovranno disinfestare

È quanto sancisce l’ordinanza che impone verifiche e ispezioni sugli alberi (in particolare sui pini) a tutti i proprietari di aree verdi e boschive e agli amministratori di condominio che abbiano in gestione aree verdi. In presenza di nidi di processionaria, questi dovranno essere rimossi e distrutti, preferibilmente da ditte specializzate. In caso di aree estese o nidi aperti, occorrerà procedere a interventi di disinfestazione. Potranno inoltre essere adottate adeguate tecniche dì profilassi, quali ad esempio trattamenti microbiologici, endotrerapici o mezzi di completamento quale la cattura massale condotta con trappole e ferormoni, come avvenuto ad esempio al parco Canessa dove, settimana scorsa, sono stati installati speciali collari trappola sul fusto dei pini.