E' morto l'imprenditore Umberto Clavarino
Era uno degli storici spedizionieri internazionali genovesi e con il collega Luigi Negri proprietario del marchio di abbigliamento per velisti Slam

E' morto a 93 anni il grande imprenditore Umberto Clavarino, spedizionieri internazionale storico del porto di Genova e già tra i proprietari della griffe dell'abbigiamento per la vela SLAM
Umberto Clavarino storico titolare dello società di shipping Spamar
Lutto nel mondo dello shipping e dell'imprenditoria genovese per la scomparsa di Umberto Clavarino, già titolare della Spamar di Genova, uno delle più importanti realtà delle spedizioni internazionali e in tempi recenti - con Luigi Negri, imprenditore della logistica e terminalistica (primo proprietario del terminal Sech di Genova) - tra i principali soci della Slam, il marchio di abbigliamento per il mondo della vela che lo scorso anno ha festeggiato i 40 anni di attività.
L'acquisto di Slam con l'amico e socio Negri tra il 2013 e il 2016
La scalata alla Slam fu fatta da Negri e Clavarino tra il 2013 e il 2016 attraverso la Holding Finsea controllata da Negri che in quegli anni passò da socio di minoranza a titolare del 100% delle quote di Slam, un prodotto diventato iconico, già sponsor di Oracle nella Coppa America e con testimonial campioni del calibro di Russel Coutts, vincitore di cinque Coppe America.
Decine di messaggi di cordoglio per la moglie Elda e la figlia Alessandra
Clavarino lascia la moglie Elda e la figlia Alessandra. Tantissimi i messaggi di cordoglio giunti alla famiglia per la perdita di un "uomo di grande volontà e capacità che ha dedicato la vita al lavoro e alla famiglia".
"Voglio ricordarti per il tuo fare gentile , il tuo lavorare competente, il tuo pensare intelligente. Unito al dolore della tua famiglia, ti saluto come sempre: ciao Umberto" il ricordo dell'amico e collega Gianni Pagan. Messaggi di vicinanza anche da Presidente, Consiglio e Associati e Segreteria dell'Associazione Agenti Raccomandatari Mediatori Marittimi Agenti Aerei di Genova.
Ieri si sono svolte le esequie nella chiesa della Santissima Annunziata di Sturla.