LUTTO

E' morto Silvio Berlusconi, il cordoglio della Liguria

Aveva 86 anni

E' morto Silvio Berlusconi, il cordoglio della Liguria
Pubblicato:
Aggiornato:

È morto Silvio Berlusconi (nella foto, in uno scatto a Portofino): il leader fondatore di Forza Italia Silvio Berlusconi si è spento  verso le 9.30 all'ospedale San Raffaele di Milano all'età di 86 anni. Questa mattina il fratello Paolo e i figli Eleonora, Barbara, Marina e Pier Silvio si erano recati all'ospedale San Raffaele di Milano dove il fondatore di Mediaset - un vero e proprio impero televisivo - era di nuovo ricoverato da venerdì 9 giugno.

Berlusconi era tornato al San Raffaele dopo un lungo ricovero — durato ben 45 giorni — terminato poche settimane fa, a causa di una polmonite e di una forma di leucemia.

Se ne va un uomo che - nel bene e nel male, amato o odiato -  ha più rappresentato l’Italia nel nuovo millennio.

Tanti messaggi di cordoglio anche in Liguria

Inevitabili, i numerosissimi messaggi di cordoglio in questi minuti.
Scrive presidente della Regione Liguria Giovanni Toti:

"Una notizia che non avremmo mai voluto apprendere: il Presidente Silvio Berlusconi non è più con noi. È davvero difficile in questo momento ordinare emozioni e trent’anni di ricordi. Il mio abbraccio va alla sua famiglia, ai suoi figli, che hanno diviso un padre con il suo impegno per il Paese.

Oggi l’Italia è infinitamente più povera, spaesata. Ma sono certo che da lassù continuerà il suo lavoro. A noi qui continuare lo sforzo di modernizzazione e cambiamento della nostra Repubblica. Un impegno che deve essere eredità e patrimonio comune".
La foto pubblicata da Toti con Berlusconi
Il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, a Genova per il convegno "Facciamo semplice l'Italia", ha chiesto un minuto di raccoglimento appena appresa la notizia della morte di Silvio Berlusconi. Dopo pochi minuti, è stato annunciato che a seguito della notizia della scomparsa del presidente Silvio Berlusconi è stato annullata e rinviata a data da destinarsi la sesta tappa del  convegno.
Scrive invece il sindaco di Rapallo Carlo Bagnasco:
"La scomparsa del presidente Berlusconi rappresenta una perdita incolmabile per il nostro Paese.
La sua passione, i suoi ideali di libertà, determinazione e impegno rimarranno per sempre nella memoria di tutti coloro che hanno avuto l’onore di conoscerlo e in tutte le persone che sono state ispirate dal suo insostituibile carisma.
Oggi ci lascia un amico, una persona di infinita umanità, generosità e sensibilità. Che il suo spirito resti un faro di ispirazione per le generazioni future. Sentite condoglianze alla sua famiglia e a tutti i suoi cari.

La scomparsa del Presidente Berlusconi rappresenta una perdita incolmabile per il nostro Paese.
La sua passione, i suoi ideali di libertà, determinazione e impegno rimarranno per sempre nella memoria di tutti coloro che hanno avuto l’onore di conoscerlo e in tutte le persone che sono state ispirate dal suo insostituibile carisma.
Oggi ci lascia un amico, una persona di infinita umanità, generosità e sensibilità. Che il suo spirito resti un faro di ispirazione per le generazioni future. Sentite condoglianze alla sua famiglia e a tutti i suoi cari".

La foto pubblicata sui social da Bagnasco

Il sindaco di Portofino Matteo Viacava invece:

 "Purtroppo ci ha lasciato “il Cavaliere” persona unica che ha contribuito a fare grande Portofino con la sua presenza fin dagli anni 60, lascia un grande ricordo, ma allo stesso tempo ci lascia una parte della sua famiglia che continuerà ad amare e a portare il nome del nostro borgo in tutto il mondo".

Viacava con Berlusconi a Portofino

Il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, a Genova per il convegno
"Facciamo semplice l'Italia", ha chiesto un minuto di raccoglimento appena appresa la notizia della morte di Silvio Berlusconi.

"La morte di Silvio Berlusconi segna oggettivamente la fine di un'era, intere generazioni non conoscono la politica senza Berlusconi. Indipendentemente da come la si pensi è stato centrale per la vita del Paese, tra chi lo ha sostenuto e chi, come me, lo ha combattuto sul campo delle idee politiche. Ma in una democrazia compiuta il rispetto verso gli avversari è fondamentale. Esprimo quindi il mio cordoglio alla famiglia e alla sua comunità politica, Forza Italia, che perde oggi il proprio leader". Lo dichiara il deputato Luca Pastorino, eletto da indipendente con il centrosinistra e iscritto al gruppo Misto.

Commenta invece Stefano Balleari, capogruppo di FdI :

"Ci lascia un grande imprenditore, un uomo che ha saputo costruire un impero sulla base della sua intuizione e delle sua visione. Nel calcio, nello mondo dello spettacolo così come in politica. Una mente che ha creato  e unito il centrodestra, tracciandone il percorso e guidandolo fino a raggiungere risultati straordinari. Un percorso che ho avuto il piacere di condividere anche scendendo in campo in prima persona e venendo eletto in Comune per ben due volte tra le file di Forza Italia e una volta nel PdL, prima di passare in Fratelli d'Italia."

La lista Con Toti invece scrive:

"Con Silvio Berlusconi se ne va una parte importantissima d'Italia, un pezzo di quell'Italia libera e forte che lui stesso ha contribuito in maniera determinante a costruire e preservare. La Lista Toti rende omaggio a un protagonista indiscusso della vita politica ed economica del nostro Paese, al quale va la gratitudine per l'impegno che non è mai venuto meno fino all'ultimo giorno. Un commosso senso di vicinanza ai familiari, da sempre legati e amanti della nostra Liguria e agli amici di Forza Italia. Grazie di tutto, presidente!"

Seguici sui nostri canali