Esche avvelenate, preoccupati i proprietari dei cani residenti a Cicagna

Alcuni “bocconi” sono stati rinvenuti in località Cassottana, episodi analoghi erano già accaduti in passato causando la morte dei poveri animali

Esche avvelenate, preoccupati i proprietari dei cani residenti a Cicagna
Pubblicato:
Aggiornato:

“Bocconi” avvelenati lungo la strada che porta alla frazione di Cassottana, Cicagna. Purtroppo non è una novità ed episodi del genere avvengono sempre più spesso.

Non è la prima volta

Già in passato nella stessa zona erano state rinvenute le micidiali esche che provocano la morte degli animali e in modo particolari di cani e gatti. Analoga situazione era già stata segnalata in passato persino nel Comune di Lumarzo, soprattutto nella frazione di Pannesi.

I famosi “bocconetti” sono composti da carne avvelenata con tanto di ami e provocano una morte lenta e dolorosa.

Destinatari soprattutto i cani

Chi mette le esche avvelenate? Difficile dirlo, in tanti pensano che possano essere un deterrente per i cinghiali, ma la presenza ai bordi delle strade lascia invece supporre che i destinatari siano soprattutto i cani. Un fatto è certo, negli ultimi anni la presenza degli animali da compagnia è aumentata in modo esponenziale in tutto la Fontanabuona. Continuando di questo passo si rischia che alla fine ci saranno più cani che persone. La maggior parte dei proprietari, ha cura degli animali e si comporta in modo corretto. Raccoglie le feci, usa il guinzaglio e si adopera affinché non rechino eccessivo disturbo al prossimo. Altri purtroppo non fanno così, lasciano liberi gli animali, con quello che ne consegue. I “bocconi” non sono certo la giusta risposta nei confronti degli incivili in quanto a rimetterci sono solo le povere bestie che non hanno nessuna colpa della maleducazione dei loro proprietari.

Seguici sui nostri canali