chiavari

Fermi i lavori al Commissariato di Polizia, la protesta del sindacato

"Uno scenario a dir poco fatiscente" lamenta il Siap

Fermi i lavori al Commissariato di Polizia, la protesta del sindacato
Pubblicato:

Dopo un inizio celere, dalla primavera 2022 si sono interrotti i lavori di efficientamento energetico del commissariato di Polizia di corso Brizzolara a Chiavari: a lamentare le condizioni di scarsa vivibilità e l'immagine del commissariato è il Siap, Sindacato autonomo di polizia.

"In più circostanze abbiamo sollevato agli organi competenti della nostra Amministrazione le problematiche microclimatiche e la necessità di soluzioni adeguate, ottenendo nel tempo risposte e riscontri dalla nostra Amministrazione, non proprietaria dell'immobile, con soluzioni provvisorie, quali piccoli interventi nell'impiantistica e fornitura di dispositivi di climatizzazione mobile" afferma il sindacato.

"Le opere di rivestimento esterno delle facciate lasciate visibilmente incomplete creano per chi, oggi, si trova a passare sulla via, uno scenario a dir poco fatiscente, con i materiali di isolamento esposti agli agenti atmosferici da quasi un'anno che fuoriescono e penzolano dai muri esposti sulla pubblica via - continua il comunicato -. L'abbandono in corso d'opera di lavori di rivestimento ed isolamento concretizza l'evidente deterioramento dei materiali isolanti già installati, che dovranno essere sostituiti, e, valutati tutti gli ulteriori danni collaterali cagionati alla struttura esposta a materiale isolante impregnatosi d'acqua e umido derivante dagli eventi atmosferici".

"Per un edificio istituzionale fondamentale presidio della sicurezza nel levante ligure, non si riesce a comprendere come il Comune di Chiavari non abbia ancora risposte per l'interruzione delle opere da più di un'anno, nessuno sa quali siano i motivi che hanno costretto l'impresa aggiudicataria Progresso Group Srl di Agrigento ad abbandonare un cantiere che costa più di 900 mila euro di soldi pubblici. Peraltro si può facilmente rilevare che quest'ultima, stia tuttora operando nel settore edilizio, in quanto recentemente è riportata dalla cronaca per aver acquisito un'importante appalto per la ristrutturazione di alloggi popolari legato ai fondi del Pnrr".

"Chiediamo al Comune di Chiavari e all'ente Regionale finanziatore FI.L.S.E. di attivarsi presso tutte le sedi istituzionali affinchè la paradossale situazione non si protragga - continua il sindacato -, continuando a fornire un'immagine indecorosa dell'edificio che ospita due presidi di sicurezza fondamentali per il levante ligure e per la Città di Chiavari stessa".

Seguici sui nostri canali