Flauto Magico invaso dai bambini questa mattina

La manifestazione in occasione del trentennale della Convenzione Onu sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza

Flauto Magico invaso dai bambini questa mattina
Pubblicato:
Aggiornato:

In occasione del trentennale della Convenzione Onu sui diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, è andata in scena questa mattina "Ri-viva il Flauto Magico!", manifestazione ospitata dall’omonimo parco di corso Rainusso e organizzata dai Servizi Bibliotecari del Comune di Santa Margherita Ligure, in collaborazione con l’Unicef regionale e l’associazione culturale Kòres di Torino.

Al via una serie di iniziative prima dei lavori di ristrutturazione

In attesa del via ai lavori di ristrutturazione - progetto dell’associazione Kòres e del Comune di Santa Margherita Ligure, con il contributo della Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “I luoghi della cultura 2019” - con questa iniziativa hanno di fatto preso il via gli eventi organizzati per dare nuova vita e fruibilità al Parco del Flauto Magico, sotto il nome di M.A.GI.E. (Musica, Ambiente, GIochi, Eventi culturali).

Premiati gli studenti

Grande partecipazione da parte degli alunni delle scuole cittadine, che hanno aderito al concorso di disegno “Una cartolina per il Parco del Flauto Magico”. Sono stati premiati i bambini autori dei disegni che la giuria ha ritenuto più meritevoli, ma tutti i disegni partecipanti rimarranno esposti all’ingresso del parco per essere ammirati, disposti in un unico grande striscione. Presentato inoltre l'annullo postale di Posteitaliane, con il disegno vincitore, curato e realizzato dai ragazzi dell'Istituto Caboto.

Le persone presenti

Tra le autorità presenti, l’assessore regionale Ilaria Cavo, gli assessori comunali di Santa Margherita Ligure Beatrice Tassara, alla Pubblica Istruzione e ai Servizi Bibliotecari, e Linda Peruggi, ai Lavori Pubblici, il consigliere comunale di Rapallo Elisabetta Ricci, il vicesindaco di Portofino Giorgio D’Alia e i dirigenti scolastici Guido Massone dell’Istituto Comprensivo di Santa Margherita Ligure e Glauco Berrettoni dell’Istituto Caboto, che ha consegnato una targa, in segno di collaborazione e riconoscenza, all’assessore Tassara e all’assessore Cavo.

Ospite d'onore il climatologo e meteorologo Andrea Giuliacci, che ha poi tenuto un incontro con i ragazzi delle scuole all’auditorium dell’Istituto Comprensivo “Vittorio G. Rossi”.

In qualità di testimonial Unicef, sono intervenuti i radioamatori della sezione Ari di Rapallo; presenti anche la locale sezione Anpi e il comitato locale dei soci Coop. Partner della manifestazione, e della riqualificazione del Parco del Flauto Magico sono anche Coop Liguria, Arbre Magique e Latte Tigullio Centro Latte Rapallo.