il punto

Frana in via Betti a Rapallo, 400 residenti parzialmente isolati

Strada ancora chiusa. Al lavoro i tecnici

Frana in via Betti a Rapallo, 400 residenti parzialmente isolati

La frana che nella serata di ieri, domenica 16 novembre, ha colpito via Betti, all’altezza di via Cave a Rapallo, sta provocando pesanti ripercussioni sulla viabilità. La strada che porta a Montallegro, alla frazione di San Maurizio dei Monti e che collega la città alla Val Fontanabuona attraverso il passo della Crocetta resta infatti completamente chiusa.

Secondo le prime stime, sono circa 250 le famiglie coinvolte: oltre 400 persone si trovano parzialmente isolate o comunque costrette a un lungo percorso alternativo che scende proprio verso la Fontanabuona. Al momento non ci sono tempi certi per la riapertura, anche se le prime stime sembrano propendere per un tempo minimo di due giorni.

Tecnici al lavoro per le verifiche sul versante

I tecnici comunali sono riuniti con il geologo incaricato per definire le modalità di intervento e valutare lo stato del versante. Sul posto è operativo anche un presidio di emergenza con un’ambulanza della Croce Bianca posizionata oltre l’interruzione, così da poter garantire interventi rapidi in caso di necessità.

Per ridurre i disagi dei residenti, la giunta comunale dovrebbe approvare nelle prossime ore una delibera per la riattivazione diurna della funivia Rapallo–Montallegro, attualmente ferma per la manutenzione invernale.

L’area continua a essere monitorata da Polizia Locale e Protezione Civile.

Intanto, dal lato dei residenti non mancano le segnalazioni: molti lamentano la totale assenza di cartelli di avviso sul versante a monte della frana. Diversi automobilisti, ignari della chiusura, sono stati costretti a fare inversione dopo essere arrivati davanti all’interruzione, avvisati solo dal passaparola di chi scendeva.

Gli aggiornamenti

Aggiornamento delle 12:10 – il punto del Comune di Rapallo su Facebook

In seguito ai sopralluoghi effettuati dai tecnici comunali e dal geologo nella mattinata di oggi, lunedì 17 novembre, si informa che via Betti rimane chiusa al traffico veicolare e pedonale all’altezza del viadotto A12, in prossimità dell’incrocio con via delle Cave.

Il movimento franoso che ha interessato il versante richiede un monitoraggio continuo, il materiale detritico continua a interessare la carreggiata, impedendo il transito in sicurezza. Le squadre tecniche proseguono le attività di verifica e monitoraggio dell’evoluzione del fenomeno franoso.

I tempi per il ripristino della viabilità ordinaria non saranno inferiori ai due giorni, necessari per mettere in sicurezza il versante e rimuovere il materiale franato. Per raggiungere Rapallo l’unica alternativa su gomma è il Passo della Crocetta in Val Fontanabuona; Per limitare i disagi alla popolazione, il Comune di Rapallo emanerà presto un’ordinanza sindacale in deroga che consenta l’apertura straordinaria della funivia di Montallegro a partire da oggi pomeriggio dalle 7:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00, con corse ogni mezz’ora. L’impianto, normalmente fermo in questo periodo, garantirà un collegamento rapido con il centro città per consentire a studenti e lavoratori di scendere a Rapallo senza dover affrontare il percorso alternativo della Crocetta.

Resta attivo il presidio sanitario a tutela dei residenti della zona isolata, con due ambulanze presenti sul posto per le emergenze.

Sul sito stanno lavorando senza sosta gli operai di Città Metropolitana insieme ai tecnici del Comune e alla Protezione civile.

Aggiornamento delle ore 12

La funivia sarà attivata con orario continuato dalle 7:30 alle 17:30. I lavori di ripristino, in base al sopralluogo di questa mattina, richiederanno non meno di 48 ore.