Gemellaggio fra Portofino e Canazei, Viacava: «E non finisce qui»
Il Sindaco guarda anche fuori dall’Italia, fuori dell’Europa, addirittura oltre oceano: «Ne vedrete delle belle»

Alla presenza del consiglio riunito – il quale ha votato favorevolmente all’unanimità – il Comune di Portofino ha deciso di legarsi, in uno storico gemellaggio, con il Comune di Canazei.
L'unione di due "Perle"
Canazei – comune italiano del Trentino Alto Adige con 1908 abitanti – e Portofino, pur essendo rappresentativi uno per l’aspetto montano e l’altro per quello marittimo, sono accomunate da un epiteto, un soprannome: “Perla”. Una delle dolomiti e l’altra del Tigullio.
Nel corso di tutto il 2017, le due Amministrazioni, hanno deciso di intraprendere un percorso comune che potesse legare i due territori in maniera forte, decisa. L’intento è quello che vuole unire Canazei a Portofino e finalizzato – come si legge nella delibera da pochi giorni sottoscritta – a promuovere la collaborazione delle persone, entità turistiche e comuni per lo sviluppo dei territori, scambi e condivisioni di esperienze in ambito turistico, ricreativo e culturale, realizzazioni di progetti comuni ed il rafforzamento di legami tra i popoli.
«Siamo felici e soddisfatti – sottolinea il Sindaco di Portofino Matteo Viacava – di poter dare notizia di questo importante gemellaggio. Dopo il legame creato con Cassis adesso il nostro Borgo va a stringere un’unione forte e duratura con un Comune a respiro internazionale come Canazei. Ma non finisce qui, quello con il comune delle Dolomiti non è l’ultimo intreccio di rapporti culturali, turistici e territoriali. Portofino guarda anche fuori dall’Italia, fuori dell’Europa. Diciamo oltre oceano. Ne vedrete delle belle».