All’edizione 2019 del Concorso “Miele dei Parchi Liguri”, che ha visto il Parco del Beigua come capofila, hanno partecipato 59 apicoltori dei Parchi Alpi Liguri, Antola, Aveto, Beigua, Montemarcello-Magra, Piana-Crixia, Portofino e Cinqueterre. Sono stati presentati 94 campioni di cui: 44 di millefiori, 28 di castagno, 7 di erica, 7 di melata di metcalfa, 3 di tiglio, 2 di melata, 1 robinia, 1 edera 1 melata di bosco.
La giornata conclusiva del Concorso con il convegno “Le api operaie al servizio dell’ecosistema” e la premiazione dei mieli idonei si terrà domenica 24 novembre a Sassello nel Parco del Beigua.
Nato con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il miele ligure e accrescerne la qualità attraverso la verifica delle caratteristiche chimico-fisiche e organolettiche, il Concorso “Mieli dei Parchi della Liguria” è rivolto agli apicoltori che operano nelle aree protette della Regione Liguria.
Istituito per la prima volta nel 1999 e promosso dall’Assessorato all’Agricoltura della Provincia di Genova, il concorso è frutto oggi di una positiva collaborazione fra la Regione Liguria, i Parchi Regionali Alpi liguri, Antola, Aveto, Beigua, Montemarcello-Magra, Piana Crixia, Portofino, e il Parco Nazionale delle Cinque Terre.
La partecipazione appassionata di numerosi apicoltori dai diversi Parchi liguri ha sempre garantito successo e interesse alla manifestazione, che ha più volte dato dimostrazione di come la produzione di miele di qualità sia strettamente legata all’integrità ambientale in cui si allevano le api: una reciproca valorizzazione tra ambiente e produttori.
Anche quest’anno gli apicoltori liguri, operanti nelle aree protette liguri ed in regola con le norme vigenti, sono stati invitati a partecipare al Concorso: le fasi realizzative del Concorso si sono svolte a partire dalla fine di giugno offrendo ai partecipanti l’opportunità di verificare la qualità dei loro mieli, sia dal punto di vista chimico-fisico che organolettico.
I campioni vengono sottoposti a scrupolose ed attente selezioni: in primis le analisi chimico-fisiche, necessarie a determinare le caratteristiche di composizione del miele, realizzate dai valenti tecnici del Laboratorio Regionale per le analisi dei terreni e delle produzioni alimentari di Sarzana, messo a disposizione dalla Regione Liguria; a seguire hanno luogo le analisi organolettiche, realizzate da una giuria composta da numerosi assaggiatori esperti provenienti, oltre che dalla Liguria, da Toscana e Valle d’Aosta.
Il programma
ore 9:00 Saluti e introduzione ai lavori
Stefano Mai, Assessore all’Agricoltura della Regione Liguria (invitato)
Daniele Buschiazzo, Presidente del Parco del Beigua
Roberto Costa, Coordinatore regionale Federparchi
ore 9:30 Relazioni moderatore: Maria Cristina Caprioglio, Direttore del Parco del Beigua
– Api, clima e ambiente: minacce e risorse
Paolo Fontana, Fondazione Edmund Mach (Istituto agrario di S. Michele dell’Adige)
– Contributi e opportunità per gli apicoltori liguri per il 2020
Franco Formigoni, Settore Politiche Agricole e della Pesca della Regione Liguria
ore 11:00 Dibattito e interventi associazioni e operatori
ore 11:30 Premiazione Mieli dei Parchi
consegna Attestati di Qualità a cura del Presidente della Giuria, Elena Molinelli
ore 13:00 Pranzo dell’apicoltore
presso il Ristorante Palazzo Salsole di Sassello con menù a tema
prenotazione obbligatoria contattando la Segreteria Organizzativa
la sede del convegno ospita la mostra “Beeactive”, a cura di Mielizia e Conapi
Segreteria organizzativa: concorsomieli.parchiliguria@gmail.com – tel 347 9712754