Tocca al gruppo consiliare di “AlternativAvegno” organizzare nella serata di oggi, inizio ore 21, un incontro di sicuro interesse. La Regione Liguria è stata spesso colpita da eventi meteorologici significativi. La percezione che abbiamo di questi fenomeni oggi è molto condizionata dai frequenti bollettini di “allerta” emessi dagli organi competenti.
Si parla di meteorologia, questa sconosciuta
«Abbiamo pensato che fosse utile informarci e informare i cittadini organizzando un incontro sullo stato dell’arte – spiega il capogruppo Fabio Triuzzi – la fortuna ci ha fatto incontrare una persona che ha tutti i requisiti necessari. Una persona legata al territorio, qualificata e competente e con la capacità di comunicare concetti complessi anche a chi, come noi, non mastica la materia».
Nella sala consiliare del Comune, durante l’incontro aperto a tutti cittadini, Giorgio Boni, presidente della Divisione Natural Hazards dell’European Geosciences Union, responsabile del settore Osservazioni della Terra della Cima Research Foundation e ricercatore confermato dell’Università degli Studi di Genova illustrerà lo stato dell’arte delle previsioni meteo-idrologiche, utilizzate per le decisioni riguardo l’emissione di stati di allerta.
Verrà descritto il sistema nazionale di allertamento messo a punto dal Dipartimento della Protezione Civile e adottato dalla Regione Liguria, con un breve cenno anche al tema di compiti e responsabilità delle diverse amministrazioni, alla luce del nuovo D.L n. 1 del 2018 “codice della protezione civile”. Gli argomenti verranno trattati con un approccio volutamente non indirizzato ai addetti ai lavori.