prevenzione

"Io non rischio", torna a Chiavari la campagna della Protezione Civile

Ecco come comportarsi in caso di eventi meteo come alluvioni, terremoti e maremoti

"Io non rischio", torna a Chiavari la campagna della Protezione Civile
Pubblicato:

Anche il Comune di Chiavari aderisce alla campagna nazionale di comunicazione IO NON RISCHIO, per diffondere la cultura della prevenzione e le buone pratiche di protezione civile da attuare in caso di eventi meteo come alluvioni, terremoti e maremoti.

Misure di autoprotezione

In piazza Mazzinidomenica 24 ottobre dalle 10 alle 18, verrà allestito un punto informativo dove i volontari divulgatori della Protezione Civile locale, Radio Club Levante e CRI, forniranno informazioni sulle misure di autoprotezione e sulle procedure operative da seguire in caso di allerte meteo e criticità ambientali.

“Un momento fondamentale durante il quale il cittadino potrà informarsi e prendere conoscenza dei rischi, delle misure e dei sistemi di comunicazione che il comune utilizza per allertare la popolazione e dare avvio al piano di protezione civile. Dai pannelli luminosi installati lungo l’Entella e il Rupinaro, agli avvisi acustici, all’app InforMAPP, ai materiali digitali presenti sul sito www.comune.chiavari.ge.it e ai social istituzionali. Partecipare è importante per non farsi cogliere impreparati e per dare il proprio contributo alla diffusione delle pratiche da mettere in campo nelle situazioni di emergenza” spiega il consigliere delegato alla Protezione Civile, Giorgio Canepa.

Sul sito ufficiale della Campagna, iononrischio.protezionecivile.it e sui profili social dedicati (Facebook, Twitter e Instagram) è possibile reperire informazioni, aggiornamenti e consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione.

Seguici sui nostri canali