L’8 dicembre l’inaugurazione delle parti pubbliche delle aree Preli e Fara
A fine novembre alla consegna delle opere seguirà il collaudo

Piazza dei pescatori, Rione de Gli Scogli, tre anni dopo: cittadini e turisti che intravedono la nuova passeggiata a mare.
Entro un mese e mezzo il taglio del nastro
Nello stesso periodo del 2016, gli stessi cittadini e turisti guardavano sempre in quella direzione il cantiere. Ma, i più, in maniera disgustata definendo quel cantiere come un “ecomostro”. Senza dubbio è stata l’opera più discussa della storia di Chiavari. Ed ora c’è attesa per vedere come sarà.
Domenica 8 dicembre l’inaugurazione Ufficiale la data in cui le parti pubbliche dei progetti residenziali delle aree di Preli e della Fara verranno inaugurate, entrambe, il giorno dell’Immacolata Concezione. A rendere ufficiale la data, l’annuncio del sindaco di Chiavari Marco Di Capua:
"Il 30 novembre le due società consegneranno le opere al Comune. I direttori dei lavori dei due cantieri hanno comunicato il rispetto dei tempi di consegna della parte pubblica. Recentemente piantumati gli alberi lungo la nuova passeggiata, mentre a breve saranno installate le panchine, i lampioni pubblici, i portabiciclette in acciaio inossidabile, tre colonnine di ricariche elettriche e tutti gli arredi di design. Anche la pietra usata è di notevole qualità".
Un nuovo quartiere a disposizione della cittadinanza Duemila metri quadrati in più di verde, l’opera pubblica maggiormente rilevante che balzerà agli occhi di tutti, e di cui oggi, si intravedono le prime palme piantumate. Ma non solo. Mentre la società “Gli Scogli srl” ha monetizzato con la precedente amministrazione la quota dei parcheggi pubblici, per circa 300 mila euro, la “Fara srl” ha realizzato un nuovo parcheggio pubblico a pagamento, con incasso direttamente alla società. La nuova passeggiata ciclo pedonale sarà larga 3 metri all’inizio di piazza dei Pescatori, per diventare dagli 8 ai 10 metri nell’area della Colonia Fara. A metà dell’ex cantiere, nuovo accesso al mare, a monte parcheggi per biciclette, motorini e per auto elettriche. Alla consegna, prevista a fine nnovembre, seguirà la fase di collaudo.
Costo complessivo delle due parti pubbliche poco meno di 4,5 milioni di euro La parte pubblica di Preli è costata alla società circa 3,3 milioni di euro, attorno al milione di euro invece quella relativa alla “Torre Fara”. Per la realizzazione dei due progetti residenziali superati anche diversi contenziosi, soprattutto nell’ex cantiere navale di Preli:
"A Preli ho fatto ritirare il ricorso di risarcimento di oltre un milione e mezzo di Euro contro il Comune, concedendo alla società lo svincolo dell’agibilità dei locali dell’opera pubblica prospicente permettendo così al privato di incassare subito i soldi delle vendite. Inoltre, mi sono fatto garantire la consegna dell’opera pubblica tramite una fidejussione bancaria di 4 milioni di euro di Generali, banca con rating da tripla A".