La nuova scuola di Zoagli, un paradiso per gli alunni
Il sopralluogo da parte della direttrice didattica Elisabetta Abamo

La nuova scuola è un Paradiso a misura di bambino. Questo emerge dal sopralluogo di martedì 14 luglio da parte della direttrice didattica Elisabetta Abamo insieme al direttore dei lavori, il responsabile dell’ufficio tecnico comunale, quello della sicurezza e il capo dell’impresa Paolo Ferrari.
Lavori a Zoagli
Sono stati visionati lo stato dei lavori, consegnati martedì 5 maggio, che vertono sull’adeguamento anti sismico. La ditta che ha vinto l’appalto è la Csp Srl di Rapallo, gara vinta con un ribasso di asta del 7,5%, e appalto del valore di 769.514,83 euro. Il valore dell’opera è di 1milione e 60.000 euro: 960mila euro di contributi del Ministero dell’Istruzione, ottenuti nel 2018 con un bando vinto dal Comune per il progetto già cantierabile.
"E’ un lavoro importante – spiega Abamo - i pilastri originali sono stati rinforzati con putrelle e orditure in ferro che li hanno ingabbiati: un intervento radicale risolutivo, che rende l’edificio scolastico antisismico, tra i primi in Italia dal punto di vista della sicurezza".
La struttura in generale sarà più grande e prevede anche l’ampliamento del piano superiore previsto l’anno prossimo che darà alla scuola caratteristiche strutturali di prim'ordine.
"Sono contenta e molto soddisfatta - prosegue la dirigente - per questa vera e propria impresa, mi complimento con tutti anche per i finanziamenti ottenuti".
Sul fronte della intitolazione alla scuola secondaria (Teramo Piaggio è il nome della Primaria) se ne parla il prossimo anno, con la nuova amministrazione: a ottobre si comincia l’iter. La Scuola, all’apertura di settembre, funzionerà a pieno regime e, anche in tempo di Covid i servizi sono già garantiti. Confermato il dopo scuola, il martedì, giovedì e venerdì. Le aule sono perfettamente adeguate alle esigenze numeriche, una scuola ideale un paradiso a misura di bambino.
"Quest’anno la primaria conta 88 bambini – aggiunge Abamo – e la secondaria 55, con tutte e tre le classi delle medie al completo. Verrà anche ritinteggiata la facciata, ma i lavori di ristrutturazione e ripristino interno alle fondamenta e alle parti portanti sono quelli più importanti: stesso vestito, nuovo involucro radicale e innovativo".
A settembre, chiuso il cantiere, sarà effettuata l’accurata pulizia e sanificazione delle aule, per accogliere i bambini. La scuola è la prima struttura in Italia, che già possiede il Certificato di Agibilità, quello Antincendio e per le Vie di fuga.