Chiavari

LabTer, Fiab Vivinbici e mobilità sostenibile: i ragazzi della 1F incontrano Di Capua

Gli studenti dell'Ilaria Alpi hanno presentato i risultati del progetto dedicato all'analisi della mobilità in bicicletta in città: cosa funziona, cosa no, cosa è migliorabile?

LabTer, Fiab Vivinbici e mobilità sostenibile: i ragazzi della 1F incontrano Di Capua
Pubblicato:

Gli studenti della 1F della scuola secondaria Ilaria Alpi di Chiavari hanno incontrato ieri l'amministrazione comunale, nelle persone del Sindaco Marco di Capua e del Consigliere Giorgio Canepa, per presentare i risultati del percorso fatto insieme al Laboratorio Territoriale Tigullio e a Fiab Tigullio Vivinbici sul tema della mobilità in bicicletta.

LabTer, Fiab Vivinbici e mobilità sostenibile: i ragazzi della 1F incontrano Di Capua

Il progetto, finanziato da regione Liguria, ha preso l'avvio a settembre con l'inizio dell'anno scolastico e ha portato i ragazzi a ragionare sul modo che hanno di spostarsi in città con particolare riferimento all'uso della bicicletta. Insieme agli esperti e alla docente, Elena Rizzi, hanno analizzato i percorsi che fanno per venire a scuola, individuando i punti critici che incontrano.

I ragazzi hanno realizzato inoltre un sondaggio tra persone al di fuori della scuola per provare ad analizzare i motivi per cui la città è frequentata (lavoro, studio, tempo libero) e l'uso che viene fatto dello spazio urbano. Ne sono scaturite segnalazioni di punti critici con nodi da risolvere, indicazioni per migliorare la fruibilità degli spazi da parte di chi viene in bicicletta, un decalogo del ciclista urbano in cui sono state raccolte indicazioni sui comportamenti corretti da tenere.

Il progetto ha suscitato l'interesse dell'amministrazione comunale già impegnata nel 2020 nella creazione di piste ciclabili, zone 30, cicloposteggi. La ripresa del bicibus, già realizzato a Chiavari da Fiab Tigullio in passato, sarà sicuramente un tassello importante per consentire un trasporto in sicurezza degli studenti della scuola secondaria di primo grado.

"La partecipazione a questo progetto – dice Marco Veirana presidente di Fiab Tigullio Vivinbici – è stata per me doppiamente stimolante; perché si è parlato di temi a me molto cari e perché lo si è fatto con ragazzi di prima media molto partecipi, interessati e intelligenti e lo dico da ex insegnante. Ho consolidato la convinzione che grande parte nel muoverci verso obiettivi di sostenibilità, e in questo caso relativamente a come ci muoviamo nelle nostre città, sia da attribuirsi all’educazione e formazione dei nostri giovani, sicuramente più ricettivi degli adulti."

Seguici sui nostri canali