Sanità

Lavagna, completati alcuni interventi di ristrutturazione dell'ospedale

Viale: ""Si tratta di un ulteriore segnale positivo di progressivo ritorno alla normalità dopo l’emergenza Covid"

Lavagna, completati alcuni interventi di ristrutturazione dell'ospedale
Pubblicato:

Sono stati completati i lavori di ristrutturazione presso il corpo tondo del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Lavagna.

I lavori

Trattasi di un progetto di rifunzionalizzazione dell’area, in precedenza occupata dalla Psichiatria che, utilizzata strategicamente durante la prima fase dell’emergenza pandemica ha visto ora, con il completamento dei lavori, la disponibilità di una nuova strategica e innovativa disponibilità per la risposta a bisogni sanitari complessi in regime di emergenza urgenza.

"Si tratta di un ulteriore segnale positivo – afferma la Vicepresidente e Assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale – di progressivo ritorno alla normalità dopo l’emergenza Covid, per offrire ai cittadini risposte sempre più efficaci ai loro bisogni di salute. In questo momento il sistema sanitario ancora risente delle regole imposte dall’emergenza, ma, nello stesso tempo, prosegue nell’attività ordinaria di investimenti nelle strutture. Per evitare possibili rischi di contagio da coronavirus, è importante che le persone non si presentino autonomamente in pronto soccorso ma, in caso di necessità, si rivolgano al numero unico per le emergenze 112. Un grazie a tutto il personale dell’emergenza urgenza per lo straordinario impegno dimostrato che nei mesi scorsi, in piena pandemia, ha garantito cure appropriate a tutti coloro che ne avevano bisogno".

In particolare l’area dispone di complessivi 12 posti letto di cui 4 dotati di impianti dedicati a pressione negativa che consentono la presa in carico di pazienti con patologie infettive anche ad elevata complessità. Il reparto dispone di elevata ingegnerizzazione degli impianti che consentono l’attuazione di percorsi ad altissima performance operativa, ridefinizione degli aspetti alberghieri e ambientali e massima efficienza efficacia e sicurezza nell’ambito delle ridefinizioni degli spazi anche destinati a futuri scenari di emergenza pandemica. Grande soddisfazione viene espressa dalla Direzione Strategica, dall’Assessore alla Sanità, dal Direttore del Dipartimento Cardiologico e dell’Emergenza – Urgenza (DEA), per lo straordinario lavoro effettuato in tempi eccezionalmente rapidi seppur tecnicamente complessi in questo periodo di emergenza pandemica che rende tutte le operazioni notevolmente più complesse.