- Registrazione tribunale Genova
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Moggio
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primaillevante.it
- Telefono 0185 590104
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Io credo che non si possa sminuire così il problema. L'eutrofizzazione del Mediterraneo è risaputa e l'aumento di microalghe è dato dall'aumento di inquinanti di ogni tipo. Solitamente quando le microalghe si diffondono in questa maniera creano anche tassi di tossicità Ad ogni modo è un fenomeno che non rientra nella nostra memoria storica e che quindi è un segnale allarmante di uno scopenso ecologico drammatico. Anche ammettendo (ma vorrei avere dati di analisi) che queste schiume non sono danose per noi (e ripeto, non ci crdo), lo sono sicuramente tutti i tensioattivi e le altre sostanze chimiche disciolte nell'acqua, che evaporando vanno nella pioggia e nell'aria e che restano intrappolate nel sedimento delle spiagge. Marta Mingucci