Levante in lutto per la morte dell'imprenditore Aldo Camerini
Da mezzo secolo titolare dell'A-Esse di Carasco, leader nella produzione di ossido di zinco per le multinazionali che fabbricano pneumatici

Il mondo imprenditoriale genovese e del Levante ligure in particolare piange la scomparsa di un grande imprenditore, Aldo Camerini, titolare dal 1972 e per quasi cinquant'anni, del gruppo A-Esse di Carasco, impresa leader da decenni nella produzione di ossidi di zinco per coloranti e pneumatici fondata dal padre Mario alla fine della seconda guerra mondiale.
Oggi il funerale di Aldo Camerini
Ad annunciarne la scomparsa la moglie Valentina, i figli Mario, Micol, Martina con Mauro, Bea, Tommi. Il funerale si è svolto questa mattina, lunedì 5 aprile alle ore 11,30 nella Basilica di Santa Maria Immacolata.
Camerini era tuttora presidente onorario dell'A-Esse di Carasco, azienda che fornisce ossido di zinco alla gran parte delle multinazionali che fabbricano pneumatici, da Dunlop a Pirelli, da Goodyear a Kleber e Michelin.
La storia ultra cinquantennale dell'A-Esse di Carasco
Inizialmente denominata S.I.Q.U.A.M. s.p.a., l'attuale A-Esse di Carasco era essenzialmente un’industria di colori, smalti e vernici, all’interno della quale venivano prodotti due pigmenti fondamentali per la fabbricazione dei colori: l’Ossido di Piombo e l’Ossido di Zinco; pertanto nel periodo 1946/1955 la produzione di Ossido di Zinco era per la maggior parte destinata all’autoconsumo per la produzione dei colori. Alla fine degli anni cinquanta, in pieno boom economico post bellico, la S.I.Q.U.A.M. s.p.a. aumentò sensibilmente la produzione dell’Ossido di Zinco e cominciò a orientare le proprie vendite al settore della gomma e soprattutto degli pneumatici.
Nel decennio successivo sviluppando gli impianti per la produzione di Ossido di Zinco raddoppiò la capacità produttiva raggiungendo quantitativi che le permisero di assumere una posizione di rilievo fra i cinque produttori allora esistenti sul mercato.
Negli anni 1967/1968 la S.I.Q.U.A.M. s.p.a. unì le proprie forze con un altro produttore, la ASTREA di Vado Ligure, dando vita alla ASTREA-S.I.Q.U.A.M. s.p.a. sempre con sede in Genova dove continuò l’attività produttiva fino al 1971, anno in cui la famiglia Camerini rilevò la quota di partecipazione della ASTREA e trasferì lo stabilimento a Carasco, attuale sede sociale e unità produttiva.
L’attività di produzione è tuttora interamente esercitata presso lo stabilimento di via Conturli, 33 – Carasco, e comprende la fabbricazione di Ossido di Zinco di qualità “Sigillo Verde” e “Sigillo Oro” con una capacità produttiva di 7.000 t./anno.



