L’Istituto Comprensivo di Sestri Levante premiato al Politecnico di Milano

A vincere per l'Istituto Comprensivo di Sestri Levante il plesso "Papa Giovanni XXIII"

L’Istituto Comprensivo di Sestri Levante premiato al Politecnico di Milano

Una scuola dell’Istituto Comprensivo di Sestri Levante premiata dal Politecnico di Milano, nell’ambito di “PoliCultura Day 2018 – Digital Storytelling a scuola”.

A vincere per l’Istituto Comprensivo di Sestri Levante il plesso “Papa Giovanni XXIII”

Una scuola di Sestri Levante è risultata vincitrice ieri al Politecnico di Milano a Policultura, il concorso di storytelling digitale collaborativo a scuola più ampio al mondo. Per la categoria Scuola Primaria ha vinto l’Istituto Comprensivo di Sestri Levante – Plesso “Papa Giovanni XXIII” di Sestri Levante con la narrazione Pane e olio a Sestri Levante. “Manipolare, odorare, gustare, osservare, ascoltare, cantare, produrre – la motivazione del premio -. Ecco la sintesi della narrazione “Pane e Olio a Sestri Levante”. Il percorso formativo, mettendo in luce le peculiarità del territorio, coniuga felicemente le tecnologie con modalità didattiche attive, in modo organico e originale”.

Il link della narrazione digitale degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Sestri Levante

Coerente e ben strutturata l’interazione delle varie proposte didattiche, che hanno contribuito al pieno coinvolgimento dei bambini e veicolato contenuti in modo efficace. Le visite guidate e l’intervento degli esperti hanno ampliato ulteriormente le opportunità di espressione e il ruolo centrale degli alunni. La creazione dei testi delle canzoni, ben montati nei video con didascalie in stile karaoke, sono stati decisamente accattivanti e simpatici. Il link per seguire la narrazione digitale è http://www.1001storia.polimi.it/concorso/policultura2018/p_3756/

Gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Sestri Levante vittoriosi tra le 22 scuole finaliste

Più di 250 studenti e docenti delle 22 scuole finaliste provenienti da tutta Italia hanno affollato ieri, martedì 6 giugno, le aule del Politecnico di Milano. Il concorso è attivo dal 2006. Coinvolte fino ad oggi 37.000 studenti, 3.000 docenti e 18 paesi, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria superiore. Grazie a Policultura studenti e docenti delle scuole di tutta Italia creano narrazioni interattive con audio, video, immagini e testo grazie a uno “strumento-autore” sviluppato dal laboratorio HOC-LAB del Politecnico di Milano e reso disponibile alle scuole.

PoliCultura, un esempio di collaborazione tra università e mondo scolastico

Dal 2006 sono state prodotte più di 1788 storie multimediali, per un totale di 580 ore di narrazioni. All’edizione 2018 hanno partecipato 2600 studenti e 210 insegnanti che hanno realizzato un totale di 105 narrazioni. Tanti i temi affrontati nelle narrazioni digitali, dall’ambiente alla cultura e alla filosofia, dalla lotta alla mafia alle STEM, dal cyber bullismo alla disabilità. Un bell’esempio di università che collabora con il mondo della scuola per trasmettere competenze tecnologiche e trasversali.