Lotta alla processionaria
Si informa che Via Liceti e Via Milano (zona Asilo) saranno interessate da interventi di disinfestazione

Si informa che Via Liceti e Via Milano (zona Asilo) saranno interessate da interventi di disinfestazione dalle processionarie.
Tra le ore 19.00 e le ore 24.00 del prossimo Giovedì 5 dicembre sarà momentaneamente interdetto il passaggio pedonale al lato delle zone interessate per permettere alla ditta Genova Disinfestazioni, titolare dell’apposito appalto per lo svolgimento del servizio, di operare in tutta tranquillità e sicurezza un intervento di disinfestazione.
Si sconsiglia il transito pedonale nelle zone interessate fino alle ore 08.00 del mattino successivo.
La rimozione di eventuali larve sarà eseguita trascorse 24 ore dall’intervento.
In caso di maltempo l’intervento sarà rinviato ad altra data.
Si ricorda che gli interventi descritti si riferiscono ad aree pubbliche, le uniche nelle quali il Comune può intervenire direttamente, su aree private gli interventi di disinfestazione devono essere effettuate dai proprietari o dagli amministratori condominiali interessati.
La processionaria, oltre a defogliare piante intere, può costituire un pericolo per l'uomo e gli animali.
I peli urticanti dell'insetto allo stato larvale sono velenosi, e in alcuni casi, fortunatamente limitati, possono provocare una grave reazione allergica.
Data la particolare struttura (terminano infatti con minuscoli ganci), questi peli si attaccano facilmente ai tessuti (pelle e mucose), provocando una reazione urticante data dal rilascio di istamina (sostanza rilasciata anche in reazioni allergiche). Chi avesse ripetuti contatti con la processionaria presenta reazioni che peggiorano con ogni nuovo contatto. In casi gravi può verificarsi uno shock anafilattico, con pericolosi effetti collaterali (orticaria, sudorazione, edema in bocca e in gola, difficoltà di respirazione, ipotensione).
La processionaria risulta molto pericolosa in particolare nei confronti dei cani, i quali, annusando il terreno, possono inavvertitamente ingerire i peli urticanti che ricoprono il corpo dell'insetto.
I sintomi che un cane presenta in questa spiacevole evenienza sono spesso gravi. I peli urticanti, entrando in contatto con la lingua, causano una distruzione del tessuto cellulare: il danno può essere talmente grave da provocare processi di necrosi.