La Mappa della Resistenza nel Tigullio, per non dimenticare
Luoghi della Memoria, Lapidi e Storie, Pietre d'inciampo digitali, sezioni Anpi: un lavoro per ricostruire la storia

La Mappa sui Luoghi della Resistenza si arricchisce di contenuti con un nuovo livello denominato "Pietre d'inciampo digitali", che riporta l'elenco delle famiglie ebree deportate dal Tigullio suddivise per Comune.
«Un atto doveroso per non dimenticare»
«Un atto doveroso, anche in vista del Giorno della Memoria (oggi, 27 gennaio, ndr)» commenta Matteo Brugnoli (Anpi), che alcuni mesi fa ha creato una mappa digitale con la geolocalizzazione dei luoghi della Resistenza del Tigullio: un lavoro al quale si è dedicato a lungo, inserendo anche foto e storie del nostro territorio.
Oltre alla nuova pagina, ci sono altre tre categorie: sezioni Anpi, Luoghi della Memoria, Lapidi&Storie. Cliccando su ognuno di esse, viene fornita una sintetica descrizione di ogni voce.
«E’ un lavoro in continuo aggiornamento - puntualizza -i numeri raggiunti ad oggi: 58 Luoghi, 93 Lapidi geolocalizzate, oltre 2.400 visualizzazioni. La visualizzazione è bidimensionale, volendo scaricando il file apposito è possibile visualizzarla tridimensionalmente utilizzando Google Hearth».