Museo di Gambatesa e la “Passeggiata infernale”
L’area ex mineraria della val Graveglia si è rifatta il look

Resta chiuso a causa del Covid il museo minerario di Gambatesa e il Parco dell’Aveto ne approfitta per fare alcuni lavori di manutenzione al trenino e alle gallerie e per l’ampliamento del percorso di visita in sotterraneo, in particolare con arrivo dei fruitori al salone sotterraneo del “Grande Vuoto”, in modo che appena sarà possibile la riapertura, la miniera potrà offrirsi al pubblico in veste ancora più arricchita e rinnovata.
L’area ex mineraria della val Graveglia si è rifatta il look
L’area ex mineraria della val Graveglia, intanto, con il suo contesto suggestivo di spazi di lavorazione abbandonati, elementi di archeologia industriale e aperture sui fianchi della montagna, si presta ugualmente ad attività, ancora consentite dai Dpcm, quali passeggiate e visite guidate all’aperto, a tema. E quale tema migliore quest’anno, in cui si celebrano i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, di una “Passeggiata infernale”, con cui ripercorrere alcuni dei passi mossi dal Sommo poeta nella “selva oscura” e oltre, incontrando alcuni dei personaggi della prima cantica della Divina Commedia? Così il Parco ha accolto la proposta di Genova Dreams di poter ospitare nell’area di Gambatesa, pur permanendo chiuso il Museo, attori, artisti e guide della loro associazione, per condurvi il pubblico, rigorosamente contingentato e in sicurezza. Gli appuntamenti si svolgeranno nei fine settimana di marzo (sempre se la Liguria resterà in “zona gialla”, ndr), mese in cui ricadono, non a caso, la Giornata mondiale della poesia, che si celebra il 21 marzo, e il Dantedì, istituito il 25 marzo, giorno esatto in cui avrebbe avuto inizio l’arduo viaggio letterario di Dante nell’Oltretomba. Per informazioni e prenotazioni: 340.49.10.024.