Niente pausa per il Caboto: al via i tirocini degli operatori socio sanitari
Per i ragazzi della 3C e della 4C dell'Istituto di Chiavari

Se per la generalità degli studenti l'estate è sinonimo di vacanza a largo raggio, così non è per i ragazzi della 3C e della 4C degli Operatori Socio- Sanitari del Caboto di Chiavari.
I tirocini per diventare operatori socio sanitari
In piena estate, infatti, con il coordinamento dei docenti Federico Notarnicola, Antonella Feninno e Patrizia Scarpettini, hanno preso vita i tirocini per diventare Operatori Socio-Sanitari riservati agli studenti del Caboto.
"Operazione non facile, questa seconda edizione del corso biennale, in quanto prevede un'organizzazione interna che travalica il discorso ferie per i docenti e vacanze per gli studenti - spiegano dall'Istituto - e che, ovviamente, presuppone una stretta collaborazione con la ASL 4 Chiavarese che, grazie alla professionalità di dirigenti e funzionari, ha saputo offrire il necessario supporto e indirizzo alla scuola".
Una figura centrale nella struttura sanitaria
"Oggi - continuano - la figura dell'Operatore Socio-Sanitario (OSS) è centrale nella struttura sanitaria: sempre sotto la direzione dell'infermiere, si occupa di assistenza di base ai pazienti (malati, anziani o disabili), allo scopo di garantire il benessere psico-fisico e sociale delle persone assistite. Nel concreto, si occupa di fornire assistenza a pazienti totalmente o parzialmente non autosufficienti su piano fisico e/o psichico, effettuando sia interventi igienico-sanitari (come aiuto nelle operazioni per la cura e l'igiene personale, la vestizione, la mobilizzazione, l'alimentazione, l'aiuto domestico e la pulizia dell'ambiente), sia interventi di carattere socio-sanitario, come attività di rianimazione e di socializzazione per singoli o gruppi".
"Il Caboto - commenta il dirigente scolastico Glauco Berrettoni - è orgoglioso di poter offrire ai propri studenti dell'Indirizzo Socio-sanitario la possibilità di ottenere, al termine un percorso certamente lungo ed impegnativo - lezioni teoriche e tirocini pratici- , anche perché concomitante con gli impegni scolastici, una certificazione totalmente gratuita in quanto a carico della scuola- di Operatore Socio-Sanitario che permette l'accesso alla professione nelle strutture dedicate. Si ricorda che nella prima edizione del Corso, tutti gli studenti che sono arrivati al termine del percorso, hanno trovato lavoro."