Recco

Nuove intese per il Comune di Recco

Tra le attività in programma, quelle che vedranno protagonista “Hydrocarbot”, robot “spazzino del mare”

Nuove intese per il Comune di Recco
Pubblicato:

Il Comune di Recco si è recentemente ritagliato un ruolo di primo piano all’interno di due differenti contesti.

Recco

L’ambito del primo scenario in questione riguarda l’avviamento di strategie di conservazione e tutela dell’ambiente e fa riferimento a un protocollo di intesa firmato dal sindaco Carlo Gandolfo e dal presidente della sezione di Genova dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura Angelo Nizza: l’accordo stipulato si pone come obiettivo l’attivazione di attività congiunte fra il Comune di Recco e l’istituto inerenti a temi legati alla “formazione e informazione sulla sostenibilità, nonché alla riqualificazione sostenibile, energetica e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente”. L'istituto da trent’anni si adopera per la sensibilizzazione e l'informazione della società e la formazione di operatori su temi quali l’abitare sano, la riqualificazione del territorio e la riconversione ecologica del settore delle costruzioni.

«La sensibilità all'ambiente è un tema che noi condividiamo e intendiamo promuovere insieme alla necessità di uno sviluppo sostenibile, che rappresenta la vera sfida del futuro» chiariscono il sindaco Gandolfo e l'assessore all'ambiente Edvige Fanin.

La prima iniziativa congiunta frutto dell’accordo fra Comune di Recco e Istituto Nazionale di Bioarchitettura ha come protagonista “Hydrocarbot”, robot, ideato da studenti dell’istituto “Fortunio Liceti” di Rapallo, in grado di pulire il mare dagli idrocarburi: questo particolare “spazzino del mare”, se così si può dire, sarà, infatti, in esposizione presso la Pro Loco di Recco (e sarà, poi, utilizzato per attività che coinvolgeranno ragazzi delle scuole situate in città).

Il secondo contesto in oggetto, invece, fa riferimento alla costituzione della fondazione “Istituto Tecnico Superiore ITS Turismo Liguria - Academy of Tourism, Culture and Hospitality”: il Comune di Recco, infatti, è uno dei membri fondatori di tale realtà, con sede a Santa Margherita Ligure, presso Villa Durazzo. Si tratta di un’ottima notizia per la città di Recco, secondo il suo primo cittadino:

«Attraverso l'attivazione di corsi specifici - spiega il sindaco Gandolfo -, si punta a formare giovani che saranno pronti a rispondere alle necessità del territorio in campi che fanno riferimento a turismo e gastronomia, settori che per Recco rivestono una particolare importanza».

Seguici sui nostri canali